|

|
Scarica
la
Guida visuale per le funzioni
obiettivo ! |
|
|
Il
forum della BDP
|
Chiarimenti
sul rilascio delle certificazione
per i docenti f.o.
Con Circolare del 25
giugno 2001
sono state inviate alle scuole
ulteriori indicazioni circa il
rilascio delle certificazioni
relative alle fasi di
aggiornamento sostenute dai
docenti incaricati di funzioni
obiettivo negli anni 1999-2000 e
2000-2001.
|
Per la
circolare di
riferimento |
 |
Per il modello di autocertificazione |
 |
Per l'attestato relativo alle 30
ore |
 |
Per l'attestato
integrativo |
 |
|
|
Sbloccati
i fondi per i Vicari funzioni obiettivo
L' 11
aprile 2001, il
Ministero e le OO.SS. hanno
sbloccato la riserva apposta
all’intesa del 28 agosto
2000,
in merito all’assegnazione delle
risorse economiche corrispondenti
a 10.760 funzioni obiettivo
previste per il collaboratore
vicario del dirigente scolastico, in attesa della
risoluzione della problematica
connessa a tale figura alla luce
delle disposizioni contenute nel
decreto legislativo 59/1998.
A ciascuna
istituzione scolastica saranno
assegnate, quindi, le
risorse economiche previste per il
compenso spettante alla figura del
collaboratore vicario del
dirigente scolastico che, in
applicazione dell’art.37, comma
2 secondo capoverso del contratto
collettivo nazionale integrativo
del comparto scuola per gli anni
1998/2001, rientra in quelle
previste per le funzioni obiettivo
assegnate ad ogni istituzione
scolastica. La
retribuzione delle funzioni
obiettivo dovrà essere effettuata
nel rigoroso rispetto delle norme
contenute nel CCNL del 26 maggio
1999, nel CCNL del 15 marzo 2001 -
relativo al secondo biennio
economico - e nel CCNI del 31
agosto 1999 del comparto scuola.
(Fonte:
edscuola.com)
per
la documentazione di riferimento
Il
17 aprile cominciano "on
line" gli incontri con gli
esperti
Il 17
aprile 2001,
come
anticipato durante le conferenze
di servizio del 16-22 marzo
scorso, e più volte ricordato nel
forum provinciale per la
formazione a distanza dei docenti
incaricati di funzioni obiettivo, partono,
con la collaborazione dell’I.N.D.I.R.E.
(ex B.D.P.), una serie di incontri
a distanza con gli esperti che,
nel forum provinciale, attraverso
un confronto diretto, offriranno
un concreto supporto al quotidiano
lavoro dei docenti:
rispondendo alle singole
richieste, dando consigli mirati
per una organizzazione coerente
dell’attività didattica e
sciogliendo eventuali dubbi e
problemi relativi alle tematiche
di riferimento. Sono
invitati a partecipare tutti i
docenti incaricati di funzioni
obiettivo, vecchi e nuovi.
Esperti
|
Collegamento |
Tematiche
di
riferimento |
Data |
I
Materiali |
Maria
Luisa
Faccin
|
I.R.R.E.
Veneto |
Formazione
degli
insegnanti,
Nuove
Tecnologie,
Educazione
Interculturale |
dal
17 al
21
aprile
|
|
Santo
Deldio
|
I.R.R.E.
Liguria |
Gestione
del
Piano
dell'offerta
formativa |
dal
17 al
21
aprile
|
-
|
Marusca
Viaggi
|
I.R.R.E.
Toscana |
Servizi
per
gli
Studenti
|
dal
23 al
28
aprile |
-
|
Giuseppe
Ianni
|
I.R.R.E.
Toscana |
Progetti
Integrativi,
Ed.
Interculturale |
dal
2 al 7
maggio |
-
|
Tiziana
Pedrizzi
|
I.R.R.E.
Lombardia |
Rapporti
con il
Territorio
|
dal
7 al
13
maggio |
- |
per
la circolare di riferimento
Il
21 marzo parte la seconda fase
della formazione
Il 21
marzo 2001
parte la seconda fase della
formazione per i docenti
incaricati di funzione
obiettivo. Di seguito
pubblichiamo il
calendario e le sedi dei corsi,
ricordando che gli stessi sono
rivolti ai docenti designati per
la prima volta.
L'attività
di formazione consiste nella
frequenza di un
corso di 20 ore
così articolato:
a) 8 ore di modulo d’ingresso
territoriale finalizzato al
rinforzo di capacità progettuali
e/o di lettura dei bisogni
formativi emergenti e trasversali
alle aree descritte nel CCNL; b)
12 ore di formazione specifica per
l’area di riferimento, ore
comprensive di un previsto
approfondimento sull’utilizzo
delle nuove tecnologie.
Obiettivo
del Corso è fornire ai docenti
partecipanti, secondo la
metodologia della
ricerca–azione, una occasione di
riflessione e quelle strumentalità
in itinere che favoriscono un
approccio di tipo operativo non
solo con i colleghi referenti
delle altre aree ma anche
con l’intero collegio dei
docenti di cui la funzione
obiettivo è motivata espressione.
per
la documentazione di riferimento
Genova
e Caserta le province con il più
intenso traffico di rete
Dall'articolo
"Funzioni-Obiettivo: novità
per la formazione",
dell'ispettore Giancarlo
Cerini, riportiamo alcune
informazioni relative alla
formazione dei docenti incaricati
di funzione obiettivo nell'a.s.
1999-2000. "In
base ad alcuni dati elaborati dal
tutor di rete di Forlì
le province in cui il traffico di
messaggi in rete è stato più
intenso sono state, nell’ordine:
Genova, Caserta,
Varese, Frosinone, Cagliari,
Verona, Venezia, Napoli, La
Spezia, Foggia, Forlì.
I forum, invece, non risultano
attivati nelle province di
Avellino, Benevento, Vibo
Valentia, Salerno."
per
il documento di riferimento
Pubblichiamo.
di seguito, i
materiali messi a disposizione
dalle Agenzie di formazione
che hanno tenuto i corsi in
presenza ai docenti incaricati per
la prima volta di funzione
obiettivo in
modo che possano essere utili
anche per i colleghi che hanno
fatto la formazione lo scorso anno
e per tutti coloro che ne siano
interessati.
Funzioni
Obiettivo assegnate
nell'a.s. 1999-2000:
1109
di
cui distribuite:
1052
AREA
|
Direzioni
Didattiche |
Scuole
Medie |
Istituti
Verticalizzati |
Scuole
Superiori |
Gestione
del
Piano
dell'
Offerta
Formativa
|
86 |
74 |
10 |
45 |
Sostegno
al
lavoro
dei
docenti
|
82 |
77 |
9 |
56 |
Interventi
e
servizi
per
gli
studenti
|
88 |
77 |
5 |
69 |
Realizzazione
di
progetti
formativi
con
Enti
ed
Istituzioni
|
54 |
24 |
7 |
53 |
Collaboratore
Vicario
|
77 |
77 |
8 |
47 |
Totale
|
387 |
329 |
39 |
270 |
|
|
|
|