Torna all'indice    a.s. 2004-2005                 La Didattica della Storia                 Cerca nell'Archivio Storico

  

   
   I tutor di Storia    

     
         
 

    Le attività didattiche relative al Progetto    
         
  24.05.2004   Presso l'istituto "Novelli" di Marcianise - dalle ore 9 alle ore 18 - si terrà  l'incontro regionale di formazione per le scuole coinvolte nel Progetto  interessate al tema "I flussi migratori".  
         
  05.03.2004   Presso l’IPSAR “Le Streghe” di Benevento - dalle ore 9 alle ore 14 - si terrà un seminario interprovinciale per l'avvio del Progetto.   
         
  12.12.2004   Avvio di un laboratorio italo-tedesco di storia "Spurensuche", iniziativa concorsuale a premi del Goethe Institut Italien, indirizzata ad alunni di età compresa tra i 14 e i 18 anni che vivono in Italia ed in Germania.  
         
  26.06.2003   Presso la sala conferenze di questo C.S.A. si terrà - con  l’intervento dei rappresentanti dell’Irre e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, la  presentazione del Progetto "Didattica della Storia del XX secolo in dimensione europea”.  
         
 

   Le attività amministrative relative al Progetto    
         
  3.02.2005   Entro il 10 febbraio 2005, le scuole polo coinvolte nel progetto "Insegnare la Storia del XX secolo in dimensione europea" sono invitate a restituire la scheda di monitoraggio delle attività svolte nell'ambito del corrente anno scolastico.  

 

         
  23.07.2004   Richiesta alle scuole polo di “una dettagliata relazione che indichi, tra l'altro, il percorso didattico seguito, il grado di partecipazione delle scuole europee partners, í risultati conseguiti soprattutto in termini di Interesse e profitto da parte degli alunni e le eventuali difficoltà incontrate”.  
         
  25.05.2004   Inviata alle scuole coinvolte nel progetto  la scheda di verifica relativa alle attività dell'a.s. 2003-2004.  
         
  26.04.2004   I finanziamenti a sostegno delle attività dei laboratori impegnati nel Progetto  "La Didattica della Storia del XX secolo".  
         
  15.09.2004   La scheda di conferma per l'avvio delle attività connesse al Progetto "La Didattica della Storia del XX secolo".  
         
  28.05.2003   La Direzione Relazioni Internazionali - sulla scorta delle indicazioni dettate dal Consiglio d’Europa - ha avviato, per l’anno scolastico 2003-2004, una sperimentazione sulla “Didattica della Storia del XX secolo in dimensione europea”  tra reti di scuole appartenenti ai Paesi dell’Unione.  
            
 

   I materiali essenziali    
         
  01.09.2004   Le informazioni d'archivio per fare il punto sulle attività relative alla Didattica della Storia realizzate in provincia di Caserta negli ultimi cinque anni.  
         
  22.09.2003   Un elenco di scuole straniere da contattare per individuare eventuali partner da parte delle scuole coinvolte nel Progetto  per l'anno scolastico 2003-2004.  
         
         
 

6.10.2004

  Nell'ambito delle iniziative volte a celebrare il "Giorno della Memoria", Miur, con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, bandisce due distinti concorsi, riservati  alle classi dell'istruzione primaria (elementari e medie)  e alle classi dell'Istruzione secondaria.  

 

 
 
 

 

     
  15.11.2003   Il Miur, in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha bandito due distinti concorsi, riservati rispettivamente: alle classi dell'istruzione primaria (elementari e medie) sul tema "Il periodo della Shoah vissuto da bambini e ragazzi come voi. Quali conoscenze avete in proposito? Quali considerazioni vi vengono alla mente? Quali emozioni provate?" e alle classi dell'istruzione secondaria di II grado sul tema "Popoli e singoli durante la Shoah. Vicende, ruoli e comportamenti diversi: le vittime, i persecutori, quelli che hanno voltato la sguardo, quelli che hanno reagito impegnandosi… La classe dovrà trattare almeno due degli aspetti indicati nella traccia, evidenziandone le correlazioni".  
         
  20.07.2000   Con la legge n. 21 del 20 luglio 2000 la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato l'istituzione del giorno 27 gennaio quale "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle  persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani  nei campi nazisti.    
         
         
30.05.2005 l’Associazione di insegnanti e ricercatori sulla Didattica della Storia “Clio ’92” e l’I.T.C. “Riccati-Luzzatti” di Treviso hanno bandito, per l’anno 2005, il 3° Concorso Nazionale per la realizzazione di materiali didattici originali sulla Didattica della Storia.

Il concorso, che si articola in tre sezioni, produzione di moduli cartacei, materiali multimediali, programmazioni didattiche originali, si propone di valorizzare la creatività didattica e la produttività dei docenti italiani nell’ambito della Didattica della Storia.
 

 

         
17.05.2005 Nei locali della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, in Via Passionisti n. 3, a Caserta, l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (U.N.U.C.I.) Sezione di Caserta e la Società di Storia Patria di Terra di Lavoro hanno allestito, con il contributo di alcune istituzioni scolastiche della provincia, una mostra storica su “La Resistenza nel Sud. Le azioni spontanee partigiane”.

 

         
  11.04.2005   L’U.N.U.C.I., in collaborazione con l’Ufficio per il Governo, l’Ente Provincia, il Comune di Caserta, la Seconda Università di Napoli, la Soprintendenza ai B.A.A.A.S. di Benevento e Caserta e questo Centro Servizi Amministrativi, ha promosso - per il giorno 29 aprile 2005 - una manifestazione commemorativa del 60° Anniversario della firma dell’Armistizio, sottoscritto, tra le Armate Tedesche e le Forze Alleate, presso il Quartier Generale Alleato dislocato nel Palazzo Reale di Caserta.  Le scuole interessate possono prenotare, gratis, il pullman per il trasporto delle classi.  

 

         
  8.03.2005   Il Comune di Bellona - con il patrocinio dell’ Istituto Campano per la Storia della Resistenza “Vera Lombardi” - per commemorare l’eccidio dei 54 martiri di Bellona, trucidati dai nazisti nel 1943 - bandisce un concorso riservato alle scolaresche della Provincia di Caserta, sul tema “Le stragi in Terra di Lavoro”. Gli elaborati, accompagnati dalla scheda di adesione, dovranno essere spediti o consegnati a mano, alla Segreteria del premio,entro e non oltre il 10 giugno 2005 (L'elenco dei vincitori).  

 

         
  3.03.2005   L’Archivio di Stato di Caserta ha organizzato, dall'8.03 al 30.04.2005, una  Mostra documentaria su ”Terra di Lavoro in rosa.  Documenti per la storia delle donne" con documenti che riguardano le donne di Terra di Lavoro in un arco temporale che va dal 600 al 900. Tra i principali temi trattati: scuola, lavoro, matrimonio, processi, brigantaggio.  

 

         
  10.01.2005   Il Comune di Capodrise, in collaborazione con il Centro Studi "F. Daniele" e l'Istituto Campano per la Storia della Resistenza ha bandito un concorso  per  l'attribuzione di borse di studio destinate agli studenti delle secondarie superiori e ai neolaureati dell'ultimo triennio.  

 

         
  8.09.2004   L'Archivio di Stato di Caserta ha programmato, per il periodo settembre 2004 - giugno 2005, una serie di attività espositive che mirano alla conoscenza storica del territorio di Terra di Lavoro:
“Politica e impegno civile: carte e libri di Giuseppe Capobianco” (sett-dic 2004); “Le tradizioni popolari nei documenti delle Congreghe” (gen-febb 2005); “Donne in Terra di Lavoro”(mar-apr 2005); “Dal brigantaggio alla criminalità organizzata” (magg-giu 2005).
 

 

 
 
         
         
  27.09.2003   Il “Centro Studi Daniele”, accreditato come Ente di Formazione presso il Miur - in collaborazione con l’ICSR “Vera Lombardi” e diverse Associazioni di fotografi della Provincia di Caserta - terrà, dal 7 marzo all'8 aprile 2005, un corso di aggiornamento sull’uso dell’immagine fotografica nella ricerca e nella didattica della Storia.  

 

         
  27.09.2003   In occasione del sessantesimo anniversario della strage di Garzano, si terrà,  a Caserta,  nel teatro dell’Istituto  Salesiano,  una manifestazione per rievocare, con la presenza di testimoni ed esperti, il tragico eccidio del 1943.  A conclusione, sarà inaugurata la mostra  “Erba Rossa” che raccoglie documenti e testimonianze sulle stragi naziste in Campania.  
                 

   ... per accedere all'Archivio                                                                                                 Torna all'indice