Torna all'indice    a.s. 2000-2001                  Il Nucleo per l'Autonomia               Cerca nell'Archivio Storico

                   

  

     

    

 Le Attivitą svolte negli anni scolastici  1998-2000
  1. Supporto al POF delle scuole:

    Obiettivi:
    Miglioramento della qualitą dell'offerta formativa;

    Metodologia:
    Conferenze di servizio, consulenza e distribuzione di materiali;

    Adesione all'attivitą:
    Totalitą delle scuole di ogni ordine e grado;

    Campo di indagine:
    POF, individuazione dei punti forti e deboli;

    Strumenti:
    Lettura ed apprezzamento dei POF, griglie di valutazione, analisi, comparazione sinottica;

    Monitoraggio:
    Sintesi delle attivitą in essere nelle scuole;

    Coordinamento:
    Sportello informativo, anche a supporto delle reti territoriali di scuole.

  2. Formazione:

    Obiettivi:
    Consentire ai docenti la costuzione di percorsi formativi personalizzati per il miglioramento delle metodologie didattiche, con particolare attenzione all'introduzione delle nuove tecnologie;

    Metodologia:
    Consulenza sulle opportunitą in provincia e fuori provincia - attivazione di reti;

    Adesioni:
    Scuole di ogni ordine e grado;

    Campo di indagine:
    esame di stato, didattica della Storia, Progetto SeT, Progetto Lingue 2000, Metodologie didattiche e Docimologia, funzioni obiettivo, elevamento dell'obbligo, ed. interculturale, scuole zone a rischio, alta qualificazione, corso di specializzazione;

    Strumenti:
    Reti di scuole, consulenze, conferenze, circolari, comunicazioni tramite stampa;

    Monitoraggio:
    Quantitativo, in itinere, sull'andamento dei corsi e qualitativo finale, interventi ispettivi, riunioni consultive;

    Coordinamento:
    Studio, ricerca sulle direttive ministeriali, socializzazione delle iniziative, riunioni di gruppo, progettazione di conferenze di servizio, organizzazione;

  3. Sostegno alla persona

    Obiettivi:
    Promozione della persona nell'ottica del successo formativo e dell'integrazione sociale;

    Metodologia:
    Informazione tramite conferenze di servizio, istituzione di commissioni di consultazione, sensibilizzazione dell'utenza, progettazioni mirate, socializzazione delle esperienze;

    Adesione all'attivitą:
    Scuole, studenti, famiglie, esperti delle ASL, collaborazioni con Enti Locali, Associazioni di volontariato;

    Campo di indagine:
    Dis.co., Intercultura, EDA, Handicap, Consulta degli studenti, formazione professionale e FIS;

    Strumenti:
    Ricerca, studio, consulenza, informazione e sensibilizzazione tramite conferenze di servizio, socializzazione di materiale di supporto alla progettualitą, costituzione di banca dati (supporto cartaceo ed informatico);

    Monitoraggio:
    Predisposizione di schede di rilevazione quantitativa e qualitativa, schede, griglie di lettura dei dati;

    Coordinamento:
    Studio, ricerca sulle direttive ministeriali, socializzazione delle iniziative, riunioni di gruppo, progettazione di conferenze di servizio, organizzazione;

  4. Rapporto con il territorio

    Obiettivi:
    Attivare sinergie con Istituti, Enti, Associazioni professionali, Istituti di ricerca;

    Metodologia:
    Analisi e rilevazione dei bisogni, confronti, programmazione di interventi, attivazione di iniziative;

    Adesione all'attivitą:
    Istituzioni scolastiche, ASL, Universitą, Regione, Provincia, Comuni, Unione degli Industriali;

    Campo di indagine:
    Orientamento scolastico professionale, formazione professionale, qualitą dei servizi;

    Strumenti:
    Sottoscrizione di protocolli di intesa con Unione Industriale, Regione Campania, centri di formazione professionale, IG Students, ASL, Soprintendenza AA. AA. BB. II Universitą di Napoli;

    Monitoraggio:
    Predisposizione di schede di rilevazione quantitativa e qualitativa, schede, griglie di lettura dei dati;

    Coordinamento:
    Studio, ricerca sulle direttive ministeriali, socializzazione delle iniziative, riunioni di gruppo, progettazione di conferenze di servizio, organizzazione, gruppi di coordinamento e verifica.

utenti connessi:  

         
      

     Il Nucleo per l'Autonomia                                                                                                   Torna all'indice