Torna all'indice    a.s. 1999-2000                         Nuove Tecnologie: Attività 
     

    

       Protocollo d'intesa AICA -  MPI 

                Allegato A 


PROTOCOLLO D'INTESA

  Tra il Ministero della Pubblica Istruzione, nel seguito denominato Ministero, rappresentato dall'On.le Ministro Luigi Berlinguer, e l'Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico, nel seguito denominata AICA, rappresentata dal Presidente prof. Bruno Fadini.

PREMESSO E CONSIDERATO CHE

- il Ministero, nello sviluppare l'educazione dei giovani, cura anche la cultura informatica in termini di conoscenze e competenze;

- l'AICA opera in tale area avendo come finalità principale lo sviluppo delle conoscenze in tutti i suoi aspetti scientifici, applicativi, economici e sociali e, in tale veste, organizza manifestazioni culturali (tra cui Didamatica, dedicata all'uso del computer nella didattica) e cura la realizzazione di studi e progetti;

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

1. Il Ministero e l'AICA s'impegnano ad attuare una collaborazione con le seguenti finalità:

a) diffondere una certificazione delle competenze informatiche secondo lo standard internazionale ECDL (European Computer Driving Licence), di cui AICA è responsabile per l'Italia. Condizioni particolari saranno concordate per favorirne la diffusione negli istituti scolastici;

b) definire un Syllabus delle competenze informatiche per rispondere alla esigenza di inserirle nei nuovi curricoli scolastici o in altre iniziative di formazione condotte dal Ministero;

c) organizzare la partecipazione dell'Italia ad una competizione culturale di ampio rilievo, le Olimpiadi Internazionali dell'Informatica, indette dall'UNESCO, che hanno come referente nelle varie nazioni, oltre alle Istituzioni scolastiche, la locale Associazione di Informatica.

2. Per il raggiungimento delle finalità previste dalla presente Intesa è istituito, entro 30 giorni dalla sottoscrizione, un Comitato composto da 3 rappresentanti del Ministero e altrettanti dell'AICA. La prima riunione avverrà nei 30 giorni successivi alla sua formale costituzione in Roma, presso la sede del Ministero.

3. Per l'attuazione di quanto previsto dall'art.1 della presente Intesa si conviene in particolare che:

· in relazione al punto a)
- il Ministero si impegna a svolgere opera di diffusione dell'iniziativa e a promuovere presso le scuole attività di formazione e certificazione;
- l'AICA si impegna - nei confronti degli Istituti secondari superiori statali che ottengano il riconoscimento di "test center" - a ridurre il contributo attualmente richiesto del 50%;

· in relazione al punto c)
- il Ministero si impegna a svolgere opera di diffusione dell'iniziativa e a favorire la partecipazione degli studenti anche con l'impiego di proprie risorse;

- l'AICA si impegna a fornire consulenza scientifica e organizzativa avvalendosi della collaborazione di dipartimenti universitari e di qualificate istituzioni pubbliche.

4. Il presente Protocollo d'Intesa entra in vigore alla data della stipula, ha durata triennale e sarà rinnovato, per uguale periodo, salvo diverso avviso delle parti espresso almeno tre mesi prima della scadenza dei termini dell'Intesa.

Quanto sopra è stato letto e sottoscritto dalle parti.


Roma, 16 dicembre 1999


Il Ministro della Pubblica Istruzione
Il Presidente dell'AICA

                                                               Il questionario per l'accreditamento        

utenti connessi:  

         
   

  Nuove Tecnologie                                                                                                                   Torna all'indice