Torna all'indice    a.s. 2003-2004          Il Piano Nazionale di Formazione    Cerca nell'Archivio Storico
     

 

    

   Piano Nazionale di Formazione sulle competenze informatiche e tecnologiche 

                                                                                           Le FAQ per la formazione

Le sedi dei Corsi

in provincia di Caserta

....... ancora disponibili

 ......... non più disponibili

Percorso

A  

Percorso

A

Percorso

B

Percorso

B

Percorso

C1

Percorso

C1

Percorso

C2

Percorso

C2

     Avvio dei Corsi - Livello B e C                  

Con Circolare, prot. n. 329/P, del 26 gennaio 2004,  è stata richiamata l'attenzione dei Dirigenti Scolastici delle scuole sedi di corso sulla necessità che, di volta in volta, non appena terminati i corsi, vengano aggiornati i dati identificativi dei singoli corsi sul sistema Monfortic al fine di consentire un rapido monitoraggio della situazione.

Con Circolare, prot. n. 3232/P, dell'11 settembre 2003,  sono state fornite indicazioni utili per la completa attuazione dei corsi FORTIC, sia con riferimento all’avvio delle attività formative dei corsi B e C sia con riferimento alle attività di conduzione e di supporto tecnico-scientifico dei corsi medesimi.

Con Decreto, prot. n. 3153/P, del 2 settembre 2003,  è  stata  affidata alle scuole, alle reti di scuole  e alle agenzie accreditate, la gestione dei corsi di tipo B, C1 e C2.

Con Decreto del Direttore Generale, prot. n. 3123/P, del 25 agosto 2003,  sono stati definite le istituzioni scolastiche che svolgeranno, a livello regionale, i corsi di formazione relativi ai percorsi di tipo B, C1 e C2.

Con Circolare, prot. n. 3024/P, del 28 luglio 2003,  al fine di procedere all’affidamento dei corsi di tipo B, C1 e C2, i dirigenti scolastici e i responsabili delle agenzie accreditate sono invitati all'incontro che si terrà, il 27 agosto 2003,  presso l'Area B,  in  via S. Giovanni in Corte n. 7,  alle ore 9.30.

Con Nota, prot. n. 2872/P, del 14 luglio 2003,  al fine di avviare le attività formative per i percorsi B e C,  è stato convocato un incontro con le scuole individuate per la gestione dei corsi, che si terrà il 18 luglio presso la Scuola Media Statale “Verga” di Napoli.

Con Decreto, prot. n. 2234/P, del 22 maggio 2003,  è stato pubblicato l'elenco definitivo  dei tutor da cui attingere per il funzionamento dei corsi di tipo B e C previsti dalla C.M. 55/02.

 

     Avvio dei Corsi - Livello A                  

Venerdì  9 maggio 2003,  con l’obiettivo di monitorare l’andamento delle attività relative ai percorsi  A avviati in provincia di Caserta e di raccogliere eventuali proposte e suggerimenti in merito alle difficoltà sorte nell’ambito della formazione in presenza e in rete, sono state programmate due conferenze di servizio che si terranno presso la sala conferenze, al primo piano di Via Ceccano.  E’ prevista la partecipazione dei tutor  e dei dirigenti delle scuole polo.

 

     I Seminari per tutor ed esperti                 

    Percorso B e C

Con Circolare del  29 ottobre 2003, e successivo sollecito, del 3 novembre, è stato comunicato alle istituzioni scolastiche delle regione che, in data 13, 20 e 28 novembre 2003, presso l'IPSSAR "De' Medici" di Ottaviano (NA),  si terrà un incontro di studio mirato alla formazione dei tutor impegnati nei percorsi B e C del piano FORTIC.

    Percorso A

Con Circolare del  21 ottobre 2003, in considerazione del fatto che i servizi del  sito fortiCini.it saranno aperti a partire dal giorno 27 ottobre 2003, è stato comunicato alle istituzioni scolastiche che tutti i docenti non raggiunti via posta elettronica hanno avuto ricevuto una password di default per l'accesso al sito e che tale password  può essere cambiata solo fino alle ore 12.00 del giorno venerdì 24 ottobre 2003. 

Con Circolare del  1° ottobre 2003,  l'Ufficio ha richiamato l’attenzione dei tutor del percorso A che sul sito www.fortiCini.it sono stati pubblicati i calendari dei corsi così come previsto dalla nota n. 17898/P del 18 settembre.

Con Circolare del  18 settembre 2003,  è stato comunicato alle istituzioni scolastiche della Campania  che l’ Ufficio Scolastico Regionale ha stipulato opportune intese con le Università Federico II, SUN, UNISANNIO e Università di Salerno, sedi di Dipartimenti di informatica  , nonché con il C.I.N.I. ( Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’informatica)  per la realizzazione di seminari cui parteciperanno, a seguito di registrazione on line,  i  docenti tutor dei percorsi A

                -        I fase: ottobre,  per i tutor impegnati nei primi sette moduli

·        II fase: novembre/dicembre,  per i tutor dei moduli 8-14

 

     Le informazioni contabili                  

Con Decreto, prot. n. 18801, del  6 ottobre 2003,  è stata assegnata,  per le attività di counseling, di cui alla C.M. 55/2002, la somma complessiva di Euro 1.777.620,00, da destinare alle Istituzioni scolastiche interessate.

Con Decreto, prot. n. 18717, del  3 ottobre 2003,  e successiva integrazione del 13 ottobre 2003, è stata assegnata la somma complessiva di Euro 1.162.120,00 - alle Istituzioni scolastiche interessate -  per la realizzazione dei percorsi B e C.

Con Circolare, prot. n. 3232/P, dell'11 settembre 2003,  sono state fornite indicazioni utili per la formulazione del piano finanziario relativo ai corsi B e C. 

Con il decreto n. 3177, del 4 settembre 2003 le istituzioni scolastiche della regione sono state autorizzate ad accreditare la somma relativa al counseling prevista dalla C.M. 55/2002 per la realizzazione dei Corsi A.

Con le circolare n. 8431/1, del 7 aprile 2003 è stato trasmesso il decreto di assegnazione alle istituzioni scolastiche della regione relativo ai finanziamenti previsti dalla C.M. 55/2002 per la realizzazione dei Corsi A. Ciascun C.S.A. provvederà alla erogazione dei predetti fondi alle Scuole interessate di appartenenza secondo la ripartizione allegata.

Con le circolari n. 1429/P, del 18 marzo 2003, per venire incontro alle esigenze rappresentate da più parti l’Ufficio è venuto nella determinazione di elaborare un riparto delle spese per ogni corso di tipologia “A”.   Il piano ha un valore puramente indicativo demandando alla responsabilità dei singoli dirigenti scolastici e/o direttori dei corsi, ogni altra soluzione utile.

 

     Le informazioni utili                  

  Con  circolare del 23 giugno 2004, al fine di capitalizzare il patrimonio di conoscenze e competenze creatosi a seguito della formazione informatica e tecnologica di cui alla C.M. 55/2002  i dirigenti delle istituzioni scolastiche sedi di corsi e i docenti tutor dei percorsi A, B, C1 e C2 della provincia sono stati inviati ad inviare - entro il 30 giugno prossimo - i materiali più interessanti ed originali realizzati durante i percorsi formativi in modo da rendere possibile un archivio delle migliori pratiche, a livello provinciale e regionale.
 

   Con  circolare del 26 aprile 2004,  sono state sollecitate le scuole a svolgere, qualora non l'avessero già fatto, l’attività di “counseling”,  ovvero di assistenza e guida nell’utilizzo delle TIC nella didattica, tenendo conto che essa può giovarsi dei risultati dei percorsi B.

  Con  circolare del 12 marzo 2004, la Direzione ha inviato i corsisti B che non avendo svolto le funzioni di tutor A non sono in possesso di autenticazione a Forticini, ad accedere ai servizi del sito formalizzando direttamente in rete la propria iscrizione. La procedura delle iscrizioni sarà attiva sul web dal 15 al 30 marzo 2004.

Una nota del 26 settembre 2003, la Direzione Generale, ha inviato chiarimenti in merito alla partecipazione dei docenti ai corsi TIC ed, in particolare, alla compatibilità della stessa con gli impegni didattici e con la partecipazione alle sedute degli Organi Collegiali. 

Una nota dell'Invalsi ha comunicato che -  quei docenti che  hanno ottenuto un cambiamento di sede di servizio e chiedono di cambiare anche il corso frequentato nel progetto ForTiC - possono utilizzare la funzione "Cambia Prenotazione Corso" sulla piattaforma Monfortic http://monfortic.invalsi.it/ usando la propria password di accesso.  Prima di dare inizio alla procedura è opportuno, però, che il corsista si accerti che il corso per il quale richiede la nuova iscrizione non sia già completo o di un livello troppo avanzato rispetto a quello di provenienza.

Con Nota Ministeriale, prot. n. 1899/E/1/A del 1 aprile 2003, la Direzione Generale per la formazione e l'aggiornamento del personale della scuola - Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione Tecnologica - ha dettato importanti precisazioni in merito ai compensi dovuti ai tutor,  al numero di assenze consentite e alla validità dell'attestato di partecipazione.

Con nota n. 1735 del 24 gennaio 2003, la Direzione Generale ha puntualizzato che, nell’ipotesi di impossibilità, per insufficienza di personale con specifica competenza, a provvedere da parte delle scuole, all’ organizzazione, gestione ed erogazione del percorso formativo di livello A, nulla impedisce che il Direttore del Corso possa rivolgersi per la conduzione del percorso ad Agenzie formative accreditate a questo scopo presso il MIUR.

Con la Nota,  prot. n. 6178, del 3 dicembre 2002, il Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione Tecnologica - Ufficio IV - a seguito di quesiti formulati in ordine alle modalità di attuazione del Piano di formazione sulle competenze informatiche e tecnologiche del personale della scuola (CM n. 55/2002) - ha dettato ulteriori indicazioni pratiche in merito agli insegnanti di religione cattolica, al personale ATA e al personale delle scuole paritarie.

 

     Indicazioni per la selezione dei docenti                  

Con la Circolare, prot. n.  884, dell'11 febbraio 2003, e prot. n. 902, del 13 febbraio 2003, la Direzione Generale per la Campania ha inviato alle scuole della Regione la richiesta di proporre un solo nominativo per il percorso B e C scegliendolo tra quelli già registrati a suo tempo sul sistema INVALSI.   

Con la Circolare, prot. n.  422, del 31 gennaio 2003,  il Ministero ha comunicato che - considerate le iscrizione ai corsi di livello superiore -  appare possibile soddisfare completamente, o in gran parte, la domanda di formazione relativa ai percorsi C.

 

     Il Protocollo di Intesa  Miur - Aica 

   

Il Protocollo di intesa stipulato tra il MIUR e l'AICA il 14 febbraio 2003 prevede tra le finalità la diffusione della certificazione delle competenze informatiche secondo lo standard internazionale ECDL, da effettuare tramite "test center" individuati presso istituzioni scolastiche.  Il Comitato Tecnico costituito il 30 aprile 2003,  durante la seduta del 13 novembre 2003, successiva agli incontri con i test center scolastici effettuati nel mese di ottobre, ha esaminato i problemi più ricorrenti emersi e formulato una serie di risposte realizzando, con le stesse, un essenziale Repertorio.

 

 

     Il Corso on line "Progetto Docente" 

   

Scadono il  30 settembre 2002 i termini per l'iscrizione al corso on line Progetto Docente che darà l'opportunità a cinquemila insegnanti delle scuole medie superiori  di approfondire le proprie competenze tecnologiche.  L'iniziativa, promossa da Microsoft in collaborazione con il MIUR,  prevede un test di ingresso  e dei criteri oggettivi di valutazione. La durate del corso è di tre settimane.

 

     Le Manifestazioni ...  da non perdere 

 

Si terrà, dal 26 al 28 febbraio 2003,  alla  Fiera di Genova, la terza edizione del TED. Appuntamento di riferimento per chi si occupa di tecnologie applicate alla Didattica. Per sollecitare la partecipazione alla manifestazione, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca concede l'esonero dal servizio al Personale Dirigente e Docente della Scuola (Prot. Uff. VII/3323 Roma, 8.11.2002).

utenti connessi:  

         

  Nuove Tecnologie                                                                                                                   Torna all'indice