Il
Nucleo di supporto per il decentramento
Con la Circolare
prot. n.121- Uff.AA.GG. dell' 11
luglio 2001, è stata
comunicata alle istituzioni scolastiche la
costituzione di un nucleo di supporto e di
riferimento amministrativo per le
procedure decentrate a norma del DPR
275/99.
L'O.M.
81/2001 per gli Incarichi di presidenza
Il 20
luglio 200 sono state
pubblicate all'Albo le
graduatorie provinciali degli
aspiranti agli incarichi di presidenza,
nelle Scuole ed Istituti di istruzione
secondaria di 1° e 2° Grado, per l’a.
s. 2001/02.
Pubblicate,
con
Circ. prot.
n° 36527/3 - Rip. 1^ - Uff. Direttivo,
del 23
agosto 2001
la
rettifiche
alla graduatoria per gli incarichi
di
Presidenza
per l'a.s. 2001/02.
Con la L'O.M.
n. 81 del 4
maggio 2001,
si indicano le procedure per il
conferimento degli incarichi di presidenza
negli istituti e scuole di istruzione
secondaria di 1^ e 2^ grado.
Chiarimenti
sul licenziamento dei supplenti in servizio
Con la Circolare
n. 325
del 19
aprile 2001,
si precisa che le disposizioni
legislative, nonché le CC. M. n. 44 del
26/02/2001 e n. 53 del 23/03/2001,
chiariscono come la
presa di servizio dei docenti con
contratto provveditoriale non determini il
licenziamento dei supplenti temporanei in
servizio già nominati dai Dirigenti
scolastici ivi
compresa l’eventuale proroga o conferma
per il prolungarsi dell’assenza del
titolare.
Difesa
delle scuole da parte dell'Avvocatura dello
Stato
Con la C.M.
n. 35
del 19
febbraio 2001,
il Ministero della Pubblica
Istruzione, facendo riferimento ad una
lettera dell'Avvocatura Generale - in
considerazione della mutata configurazione
giuridica assunta dalle istituzioni
scolastiche con il nuovo regime di
autonomia sancito dall'art. 21 della L.
15/3/97, n.59 - ha comunicato l'ammissione
di tutte le scuole al patrocinio
dell'Avvocatura dello Stato ex art. 1 del
R.D. 30/10/33, n.1611.
Decreto
di inquadramento per i dirigenti
scolastici
Con Decreto,
prot. n. 16075 Pers. Dir.
del 22
dicembre 2000, il Provveditore agli Studi ha
disposto che ai
capi d’Istituto, titolari alla data
del 31.8.2000 nella provincia di Caserta
ed a quelli trasferiti nella provincia con
effetto dall’1.9.2000, è attribuita la
qualifica di Dirigente Scolastico e che i
medesimi sono inquadrati nei ruoli
regionali dei Dirigenti Scolastici..
Delega
ai dirigenti per i contratti a tempo indeterminato
Con Decreto,
prot. n. 15923 (Div. II Istr. Sec. ed
ATA) del 25
gennaio 2001, il Provveditore agli Studi ha delegato i
Dirigenti Scolastici a stipulare contratti
a tempo indeterminato del personale
docente di istruzione secondaria e del
personale amministrativo, tecnico ed
ausiliario da assumere per l’anno
scolastico 2000/2001.
I
limiti di reddito per l'esonero dalle
tasse (a.s. 2001-2)
Con la C.M.
n. 14, prot. 596B1A del 22
gennaio 2001 il Coordinamento
per gli esami di Stato ha indicato i limiti
di reddito per l’esonero dal pagamento
delle tasse scolastiche per l’anno
scolastico 2001 - 2002.
Chiarimenti
nomine sostegno e ATA
Con Circolare
prot. n. 30062, del 16
gennaio.2001,
l'Ufficio ha fornito alcuni
chiarimenti relative
alle nomine, per il sostegno e per
il personale ATA, al fine di
uniformare i comportamenti di tutti i
Dirigenti scolastici della provincia per
una corretta applicazione della normativa.
Le stesse decisioni sono scaturite dalla
contrattazione decentrata provinciale ed hanno
valore di norma contrattuale,
per cui sono esecutive a tutti gli effetti
di legge.
Pagamento
competenze contratti a tempo determinato
Con
Circolare dell' 11
gennaio 2001, l'Ufficio ha
inviato, alle scuole di ogni ordine e
grado, le seguenti Circolari relative
all'oggetto: 1. Circ. del Ministero
della P.I. prot. 3726 del
22/12/2000 (comunicazione di
servizio S.I.M.P.I. 2000 - 07056); 2. Circ.
del Ministero della P.I. prot. D13/3
del 4/1/2001 (comunicazione di servizio
S.I.M.P.I. 2001-00016); 3. Circ. del
Ministero del Tesoro, indirizzata ai
Dipartimenti Provinciali del Tesoro -
seguito e integrazione della circolare n.
105 del 6/12/2000.
la documentazione di riferimento
Iscrizioni
alle scuole di ogni ordine e grado (a.s. 2001-02)
Con
Circolare n. 3 del 5
gennaio 2001, il Ministero
della Pubblica Istruzione ha dettato le
indicazioni operative per l'iscrizione alle classi delle scuole di ogni ordine e
grado, per l’anno scolastico
2001/2002.
la documentazione di riferimento
Liquidazione
competenze del personale
Con
Circolare n. 105 del 6
dicembre 2000, il Ministero
del Tesoro, del Bilancio e della
Programmazione Economica, ha
impartito istruzioni alle istituzioni
scolastiche perché, fino al 12 dicembre,
possano immettere nel Sistema informativo
dello stesso Ministero i nuovi contratti a
tempo determinato o indeterminato,
stipulati fino a tale data.
la circolari di riferimento
Conguaglio
fiscale e previdenziale anno 2000
Con decreto prot. n. 120, del 22
dicembre 2000, il
Servizio per gli Affari
Economico-Finanziari del Ministero ha
comunicato che il
Ministero del Tesoro, del Bilancio e della
Programmazione Economica, ha inserito sul
proprio sito Web la procedura per
l'effettuazione delle operazioni di
conguaglio previdenziale e fiscale di fine
anno 2000, che deve
essere eseguita entro il 12 gennaio 2001.
Le singole istituzioni scolastiche,
pertanto, possono provvedere alle
operazioni scaricando l'apposito software
all'indirizzo www.tesoro.it
.
Sussidi
per le Scuole Medie non statali
Con decreto del 20
dicembre 2000, la Direzione
Generale per l'Istruzione Media Non
Statale , ha erogato lo stanziamento
di £ 10.022.000.000 previsto dal
D.M. 28.12.99 del Ministro del Tesoro, del
Bilancio e della Programmazione Economica
(capitolo 3692), per l'anno
finanziario 2000, e destinato
a sussidi e contributi a scuole Medie non
Statali. Quattro
le scuole casertane in riparto.
Il decreto ministeriale
la scheda di riparto
Proroga
dei LSU in funzione ATA
Il Ministero della Pubblica Istruzione con
circolare prot. 112/DS del 25 ottobre 2000,
trasmessa anche in INTRANET, ha
autorizzato la proroga dall’1/11/2000
dell’ utilizzazione dei soggetti in
possesso dei requisiti previsti dal D. Lgs.
n. 81/2000, in godimento dell’assegno
mensile a carico del Fondo nazionale per
l’occupazione, fino alla loro
stabilizzazione e, comunque, non oltre il
30 aprile 2001. Tanto, in applicazione
dell’art. 4, comma 2, del citato D. Lgs.
81/2000.
I documenti:
la scheda
i
modelli

Precisazioni
sull'orario di servizio dei docenti
Il
Ministero della P.I. - Gab. -
ha trasmesso agli Uffici periferici la
circolare n. 225 prot.n. 4464/DM del 5/10/2000
nella quale si fa presente che il 27
luglio scorso l’ARAN e le OO.SS. di
categoria e confederali CGIL, CISL, UIL,
SNALS/CONFSAL hanno sottoscritto
un’ipotesi di accordo, con il quale, con
riferimento alle prescrizioni contenute
nell’art. 24 del CCNL 26 maggio 1999,
hanno convenuto che le
modalità organizzative per l’esercizio
della funzione docente e l’articolazione
dell’orario di servizio degli insegnanti
restano disciplinate dall’art.24 citato
e dall’art.41 del CCNL 4 agosto
1995.
Gli
incontri di Area per la gestione dei LSU
Facendo
seguito alla nota 60972 del 21/9 u.s. e
con riferimento a quanto concordato nella
riunione tenutasi il giorno 25 settembre
in Prefettura, si comunica che i dirigenti
interessati sono convocati - nei giorni 28,
29 settembre e 5, 6 ottobre 2000
- per puntualizzare le esigenze dei
singoli istituti e i problemi relativi
alla gestione dei lavoratori LSU secondo
il seguente calendario che tiene conto
delle specifiche aree territoriali.
per la circolare di riferimento

Convocazione
in Prefettura per il 25 settembre
Per
il 25
settembre ,
alle ore 16, in
Prefettura, è previsto un
tavolo di confronto - con le OO.SS. e con il Prefetto, cui parteciperanno i
dirigenti della provincia che hanno
attivato progetti LSU, al fine di
verificare le necessità di organico e per
stabilire il ruolo e le mansioni dei
lavoratori LSU all’interno delle singole
realtà scolastiche.
per la circolare di riferimento

Criteri
per le conferme e per le opzioni
Il
14
settembre , come
preannunciato nella Conferenza di Servizio
del 13.09.2000, è stato inviato
alle scuole il documento, contenente i
criteri per le conferme e per le opzioni, concordato
con le OO.SS. nella seduta del
12.09.2000.
per la circolare di riferimento

Convocazione
del 13 settembre
Il
13
settembre 2000, presso
l’I.T.C. “ Terra di Lavoro “ di
Caserta, sito in Via Ceccano, il
Provveditore agli Studi, dott. Ercole
Ammaturo, incontrerà i dirigenti
scolastici della Provincia per discutere
dei problemi
connessi all’inizio del nuovo anno
scolastico
per la circolare di riferimento

Istruzioni
amministrativo-contabili
Con
la Circolare n. 211,
prot. n. 66/segr. , del 6 settembre 2000,
il Servizio per gli Affari Economici del
Ministero della Pubblica Istruzione ha
inviato - ad integrazione della C.M. 187 del 21 luglio 2000
, ulteriori istruzioni amministrativo-
contabili per le istituzioni che, in base
ai recenti dimensionamenti, hanno acquistato personalità giuridica a decorrere
dal 1° settembre 2000.
La
scelta dei collaboratori
Con
la C.M. n. 193 del 3
agosto
2000, il Ministero della
Pubblica Istruzione ha comunicato
che - riguardo ai poteri che possono essere
immediatamente esercitati dal Dirigente
- il Consiglio di Stato
- Sez. II - al quale aveva inoltrato richiesta di
parere - " si è espresso nel
senso della immediata applicabilità della
disposizione di cui al comma 5 dell'art. 25 bis del
decreto legislativo. n. 29/93 che prevede, per il
dirigente scolastico, la possibilità di avvalersi della collaborazione di docenti da lui
individuati, ai quali possono essere delegati specifici
compiti. Si deve pertanto ritenere superata la
disposizione contenuta nel comma 2, lettera h,
dell' art. 7 del decreto legislativo n. 297/94
riguardante la competenza del collegio dei
docenti in materia.
Restano ferme le competenze
del collegio dei docenti previste dal CCNL
riguardo all' identificazione e attribuzione delle funzioni
obiettivo.
Le questioni relative alla funzione vicaria
formeranno oggetto di successive comunicazioni.
L'O.M.
per i trasferimenti dei Dirigenti
Scolastici
L'O.M. n.72 del 18
aprile 2001 , a seguito
del Contratto
collettivo decentrato nazionale
concernente la mobilità dei dirigenti
scolastici per l’a.s. 2001/2002,
ha dettato le indicazioni utili per la
mobilità dei dirigenti scolastici. Termine
ultimo per la presentazione delle domande
di movimento , è fissato al 21
maggio 2001.
Per l'Ordinanza
Per i modelli

Acquisizione
dati Organico di diritto e
Mobilità
L' 22
marzo 2001 , con circolare
prot. n. 31369/1 - facendo
seguito alla nota n. 31369 del 16/3/2001,
relativa al decentramento alle
istituzioni scolastiche delle funzioni di
acquisizione dei dati di organico di
diritto e mobilità - l'Ufficio ha fornito,
ai Dirigenti scolastici, ulteriori
precisazioni in merito agli adempimenti
previsti per l'anno
scolastico 2001/02.
Disponibilità
dall'Organico di fatto (Elementari)
L' 11
ottobre 2000 , sono
stati pubblicati le disponibilità
relative all'Organico di fatto della
Scuola Elementare.
Per la circolare
Per
le disponibilità

Determinazione
dell'organico di Diritto (Elementari)
Con
Decreto n. 0/5818 del 4
ottobre 2000
si è proceduto alla determinazione
dell’organico di diritto delle scuole
elementari statali della provincia di Caserta
facenti parte delle Istituzioni
scolastiche coinvolte nel dimensionamento.
per il Decreto di riferimento

Determinazione
dell'organico di Diritto (Materne)
Con
Decreto n. 0/5789 del 2
ottobre 2000
si è proceduto alla determinazione
dell’organico di diritto delle scuole
materne statali della provincia di Caserta
facenti parte delle Istituzioni
scolastiche coinvolte nel dimensionamento.
Revoca
delle opzioni per l'organico funzionale
Tutte
le opzioni relative all'organico
funzionale fatte, nell'a.s. 2000-2001,
dalle scuole dimensionate (materne
ed elementari) devono intendersi
provvisorie e dovranno essere rifatte a
seguito dell’organico funzionale, che
verrà pubblicato dall'Ufficio, entro il 3
ottobre 2000.
per la circolare di riferimento

Pubblicati,
il 25
luglio 2001, i trasferimenti
del personale dirigente della
scuola, per l'a.s. 2000-2001, ai
sensi dell’art. 6 dell’O.M. n.72 del
18/4/2001.
per I movimenti provinciali e
interprovinciali 
Il 24
luglio 2001 è stato
concordato il Contratto
Collettivo Decentrato Nazionale
concernente le Utilizzazioni
dei dirigenti scolastici che
prevede la proroga, per l'anno
scolastico 2001/2002, del contratto
collettivo del 2000/2001. L'utilizzazione
può essere richiesta dai dirigenti
trasferiti d'ufficio o a domanda
condizionata entro il 4
agosto 2001.
|