La
Linee Guida per la Qualità

Con Circolare
Ministeriale n.129 del 12
dicembre 2002, il Miur ha
fornito le indicazioni
operative per l'attuazione del D.M
2.12.2002 n. 127 recante disposizioni
per le cessazioni dal servizio dal 1°
settembre 2003, nonché
per i provvedimenti in materia di
quiescenza, compresa la trattazione delle
domande di riscatto, computo,
ricongiunzione e sistemazione
contributiva.
Con Decreto
Ministeriale, prot. n 127 del 2 dicembre 2002 ,
si è definito che per il personale,
docente, educativo, amministrativo,
tecnico e ausiliario della scuola, nonché
per i Dirigenti Scolastici, limitatamente
a quanto non previsto dal C.C.N.L.
1/3/2002, è fissato
al 10 gennaio 2003 il termine per la
presentazione delle domande di
collocamento a riposo per compimento del
40° anno di servizio, di dimissioni
volontarie dal servizio, di trattenimento
in servizio a qualsiasi titolo, oltre il
raggiungimento del 65° anno di età,
a valere, per gli effetti, dal 1°
settembre 2003, nonché per la eventuale
revoca di tali domande.
Con Circolare,
prot. n 34536 del 25 ottobre 2002 ,
l'Ufficio ha comunicato alle scuole
statali e non che il Direttore Generale
dell’Ufficio Scolastico Regionale per la
Campania ha fissato le
votazioni sul territorio regionale
per domenica 15 e lunedi
16 dicembre 2002, rispettivamente
dalle ore 8 alle 12 e dalle 8 alle 13,30.
Con C.M.
n 107 del 2 ottobre 2002 , il Miur ha
comunicato
che non essendo ancora intervenuta la
revisione della disciplina degli Organi Collegiali,
a livello di singola istituzione
scolastica, anche per l'anno scolastico
2002/03 dovranno essere indette le
elezioni dei consigli di classe,
interclasse ed intersezione, e dei
consigli di circolo/istituto secondo le
procedure stabilite dall'O.M. n. 215 del
15.7.1991.
Con Nota,
prot. n 447/MR, del 23 gennaio 2004,
è stata trasmessa la
Nota n. 127 del 13.1.2004 con la quale
l'ARAN sollecita le istituzioni
scolastiche a trasmettere con urgenza i
verbali riguardanti le elezioni delle RSU
attenendosi scrupolosamente alle modalità
di invio contenute nella precedente nota
n. 6325 del 5.9.2003.
Con Nota,
prot. n 7436/MR, del 21 novembre 2003,
il Miur ha inviato la Nota ARAN con
ulteriori risposte ai quesiti
pervenuti all'agenzia da parte degli
Istituti scolastici.
Con Telefax,
prot. n 6649/MR del 22 ottobre
settembre 2003,
il Miur ha comunicato che "il
diritto di indire l'assemblea in orario di
lavoro è in capo esclusivamente alle
organizzazioni sindacali rappresentative
nel comparto (cfr. CCNQ del 18 dicembre
2002) e alla RSU unitariamente intesa, nel
rispetto delle procedure previste (cfr.
art.8 del CCNL di comparto del 24 luglio
2003)".
Con Nota,
prot. n 5823/MR del 5 settembre 2003,
il Miur ha comunicato che, al fine di
facilitare le operazioni elettorali, l'Aran
ha riassunto in un unico testo tutti i
chiarimenti necessari al corretto
svolgimento delle elezioni per le R.S.U. del comparto scuola che si
svolgeranno dal 9 al 12 dicembre
2003. Con Nota del 9 settembre 2003 ha
inviato, inoltre l'elenco
delle sedi in cui si svolgeranno le
elezioni.
Proclamato,
per il 21 giugno 2004,
uno sciopero dei lavoratori delle Cooperative dei settori sociali, socio sanitario, assistenziale, educativo.
Proclamato,
per il
1 giugno 2004,
uno
sciopero
nazionale degli Assistenti Amministrativi
appartenenti al Comparto Scuola.
Proclamato,
per il
21 maggio 2004,
uno
sciopero del Comparto
Scuola e del Pubblico Impiego.
Proclamato,
per il
15 maggio 2004,
uno
sciopero,
per l'intera giornata, del Comparto
Scuola.
Proclamato,
per il
20 aprile 2004,
uno
sciopero,
per l'intera giornata, del Comparto
Scuola.
Proclamato,
per il
26 marzo 2004,
uno
sciopero generale a carattere
nazionale e uno
sciopero nazionale del Comparto
Scuola.
Proclamati,
per il
12 marzo
2004, uno
sciopero
nazionale del Comparto Scuola.
Proclamato,
per il
1° marzo
2004, uno
sciopero
nazionale del Comparto Scuola.
Proclamato,
per il
18 dicembre
2003, uno
sciopero
nazionale dei lavoratori ex LSU/ATA
impegnati nelle pulizie delle scuole.
Proclamato,
per il
1° dicembre
2003, uno
sciopero
nazionale dei lavoratori del settore
delle pulizie nelle scuole.
Proclamato,
per il 7
novembre
2003, uno sciopero
generale del Comparto Scuola.
Proclamato,
per il 24
ottobre
2003, uno sciopero
generale del Comparto Scuola.
Per il 6 ottobre
2003 è stato proclamato
uno sciopero per l'intera giornata da
parte di Unicobas
Scuola.
Con il D.M.
del 27 giugno 2003, il
MIUR ha disposto
la proroga, per l'anno scolastico
2003/2004, nei confronti del personale
che, con decorrenza 1° settembre 2003,
cessa dall'utilizzazione disposta ai sensi
dell'art.6 del decreto ministeriale prot.33733/BL
del 2 dicembre 1998.
Con Circolare
n. 7 del 21
gennaio 2003, la Direzione
Generale per i Servizi sul Territorio ha comunicato che, in
merito alle
forniture dirette di arredamento per le
scuole e per i Comuni, contemplando
il D.M. 31 dicembre 2002 - per l'esercizio
finanziario 2003 - le stesse somme
dell'anno precedente, si ritiene opportuno
procedere, all'assegnazione dei
finanziamenti citati utilizzando i piani
di ripartizione già predisposti per il
decorso esercizio 2002.
In data
2 giugno 2004
sono stati pubblicati
i calendari delle prove orali relativi
al concorso riservato per gli insegnanti
di Religione Cattolica.
In data
6 aprile 2004
sono stati inviati alle scuole gli
elenchi delle sedi relative al
concorso riservato, per esami e titoli a
posti di insegnanti di Religione bandito
con i decreti dirigenziali del 2 Febbraio
2004, per la scuola dell’infanzia,
elementare e secondaria di I e II grado.
Con
Nota del
1
aprile 2004 è stato revocato
il D.D.G. del 24 marzo 2004, con il
quale, per alcune regioni, era stato
disposto in sede unificata lo svolgimento
delle fasi procedurali successive alla
prova scritta.
Con i
decreti presidenziali del
30 marzo 2004
sono stati approvati gli obiettivi
specifici di apprendimento propri
dell'insegnamento della religione
cattolica, rispettivamente per la scuola
dell'infanzia e per la scuola primaria
Con
Note,
n. 315, e
successive
rettifiche, del
5, 11 e 16 marzo 2004,
sono state inviate
indicazioni utili sulle
date di svolgimento per la
prova scritta dei concorsi riservati a
posti d'insegnante di religione.
Con Note,
n. 190, 233
e 263, del
5, 17 e
18
febbraio 2004,
sono state
inviate indicazioni utili (errata corrige)
in merito al bando di concorso, per esami
e titoli, a posti d'insegnante di
religione,
Con C.M.
n. 12, del
4
febbraio 2004, sono
state dettate
indicazioni utili per la costituzione
degli elenchi per la
formazione delle Commissioni giudicatrici
del concorso per titoli ed esami per
l'accesso ai ruoli del personale docente
della religione cattolica delle
scuole di ogni ordine e grado.
Con
Circolare, prot. n. 187, del
4
febbraio 2004, è stato trasmesso il
decreto dirigenziale con il quale sono
stati
indetti i concorsi riservati,
per esami e titoli, a posti d'insegnante
di religione.
Approvata
dalla Camera, nella seduta dell' 15
luglio 2003, la
Legge Norme
sullo stato giuridico degli insegnanti di
religione cattolica degli istituti e
delle scuole di ogni ordine e grado.
Approvate
dal Senato, nella seduta dell' 11
giugno 2003, le
Norme
sullo stato giuridico degli insegnanti di
religione cattolica degli istituti e
delle scuole di ogni ordine e grado.
Nella seduta del
5
dicembre 2002 la Camera ha
approvato il testo del disegno
di legge che prevede l’istituzione
dei ruoli degli insegnanti di religione
cattolica degli istituti e delle scuole di
ogni ordine e grado.
Nella seduta del 14
febbraio 2002 il Consiglio
dei Ministri, su proposta del MInistro
Moratti, ha approvato un disegno
di legge che prevede l’istituzione
dei ruoli degli insegnanti di religione
cattolica degli istituti e delle scuole di
ogni ordine e grado., in attuazione
dell’Intesa
del 1985 tra lo Stato Italiano e la
Conferenza Episcopale Italiana.
Con Circolare
prot.n.21-Uff.AA.GG
del 22
gennaio 2002,
l'Ufficio - confermando quanto già
richiamato dalla circolare
n.13991 del 5/12/2001 - ha provveduto
a richiamare l’attenzione delle
istituzioni scolastiche sulla legge
11 novembre 1975, n.584 relativa al
“divieto di fumare in determinati locali
e su mezzi di trasporto pubblico”.
Con
Nota del 16
giugno
2004, è pervenuta la richiesta di
pubblicazione per una integrazione
all'elenco delle sedi di destinazione
all'estero del personale della scuola per
l'anno scolastico 2004/2005.
Con
Nota , prot. n. 508, del 10 marzo
2004, è pervenuta la richiesta di
pubblicazione per una integrazione
all'elenco delle sedi di destinazione
all'estero del personale della scuola per
l'anno scolastico 2003/2004.
Inviati
dal Miur, con
Note
del 20
agosto e del 10 settembre 2003, gli elenchi
delle sedi disponibili per la destinazione
all'estero per l'anno scolastico 2003/2004.
Il
Ministero degli Affari Esteri, con
Nota del
18
ottobre 2002, ha informato
le Organizzazioni Sindacali che la
pubblicazione delle graduatorie permanenti
relative alle destinazioni all'estero del
personale docente non
potrà essere effettuata, come annunciato,
il giorno 18 ottobre 2002 per cui è
rinviata ad una successiva
comunicazione del 25.10.2002.
Nella
seduta del
10
giugno 2004 la Giunta della
Regione Campania ha deliberato
l’approvazione del
calendario scolastico 2004/2005.
In
data 31
luglio 2003,
il Ministero dell'Istruzione, il
Ministero del Lavoro e la Regione Campania
hanno sottoscritto il Protocollo
d'Intesa di attuazione dell'Accordo quadro
raggiunto in Conferenza Unificata il
19/6/03, per dare la possibilità ai
giovani, a partire dai 14 anni, di
frequentare, già dall'a.s. 2003/2004,
percorsi sperimentali di istruzione e
formazione professionale.
In
data 23
dicembre 2002,
il Ministro Moratti ed il Presidente di
Legambiente, Realacci,
hanno stipulato un
protocollo d'intesa finalizzato alla
promozione e alla diffusione di una
consapevole e corretta cultura e
conoscenza delle tematiche ambientali.
In
data 29
luglio 2002, a conclusione
della negoziazione decentrata regionale,
la Direzione Generale dell’Ufficio
Scolastico regionale della Campania ha
sottoscritto con le OO.SS. firmatarie dei
CCNL di comparto i seguenti
protocolli di intesa sulle relazioni
sindacali:
1. Protocollo
d’intesa concernente la definizione dei
criteri e delle modalità per lo
svolgimento delle relazioni sindacali a
livello regionale per il Comparto scuola (con
Allegato A, relativo alle relazioni
sindacali a
livello di singola istituzione scolastica);
2. Protocollo
d’intesa concernente la definizione dei
criteri e delle modalità per lo
svolgimento delle relazioni sindacali a
livello regionale per il Comparto scuola -
Area della dirigenza.
Il
18 dicembre
2003 l'Aran, partendo da
analoghi studi OCSE, ha
pubblicato un documento sulle
prospettive relative alla carriera dei
docenti che intende essere strumento
di supporto nella discussione che vede
coinvolti Miur e Organizzazioni
Sindacali.
Il
27
novembre 2003 il ministro
per l'Innovazione e le Tecnologie, Lucio
Stanca, di concerto con il ministro della
Funzione Pubblica, Luigi Mazzella, ha
firmato la
direttiva per l'obbligo della posta
elettronica per le comunicazioni
interne alla Pubblica Amministrazione.
Il
D.P.R. n 319, dell'11
agosto 2003, contenente il"Regolamento
di organizzazione del Ministero
dell'istruzione, dell'università e della
ricerca",
è stato pubblicato sulla GU n. 270 del
20
novembre 2003- Suppl.
Ordinario n. 177. Il testo entrerà
in vigore dal 5 dicembre 2003.
In
data 23
ottobre 2003, è stato
convertito in legge il
decreto-legge 31 luglio 2003, n. 230,
recante l'ulteriore
finanziamento della sessione
riservata di
esami per l'abilitazione o l'idoneità
all'insegnamento nella scuola materna,
elementare, secondaria ed artistica.
Con
Nota, prot.
n. 1665/2003, del 19
maggio 2003, il Dipartimento
per i servizi nel territorio - Ufficio XI,
ha comunicato che l'Avvocatura
generale, previa audizione del Comitato
consultivo, ha ritenuto legittimato
passivo, nei giudizi in questione, il
Ministero e non la singola istituzione
scolastica.
Approvato
dalla Camera, in data 14
aprile 2003, il Disegno
di Legge AC 3461 "Modifiche
dell’articolo 117 della Costituzione"
.
I
lavoratori che, non
potendo far valere 52 contributi
settimanali negli ultimi due anni, hanno
lavorato per almeno 78 giornate nell'anno
precedente possono presentare domanda di indennità
ordinaria di disoccupazione.
La
domanda va indirizzata all'INPS e
presentata direttamente alle Sedi
entro
il 31 marzo dell'anno
successivo a quello in cui si è
verificata la disoccupazione.
Con
la Nota
Ministeriale n. 1902, del 20
dicembre 2002,
il Miur ha inviato
una integrazione allo schema
di capitolato d'oneri, da utilizzare
per la disciplina del rapporto
contrattuale tra scuole ed agenzie di
viaggi materia di viaggi di istruzione.
Con
la Circolare
Ministeriale n. 120, del 4
novembre 2002,
il Miur ha dettato le nuove
indicazioni relative al congedo per i
docenti che frequentano corsi di dottorato
di ricerca, o
che siano titolari di borse di studio o di
assegni di ricerca presso università o
enti
Con la Direttiva
n. 70 del 17 giugno 2002, sono
stati inviati i criteri e le modalità per
il rimborso delle spese di
autoaggiornamento sostenute dal personale
docente di cui al Contratto
integrativo annuale firmato il 5 giugno
2002, con le rappresentazioni sindacali, presso il Ministero
dell’istruzione, dell’università e
della Ricerca,
Con Nota,
prot. n. 31, del 15
gennaio 2002, il
Servizio per la Comunicazione ha
anticipato ai dirigenti che, saranno distribuite a tutte le
scuole secondarie superiori italiane un
milione di copie della "Carta
europea dei diritti" sottoscritta
a Nizza l'11 dicembre del 2000, dai capi
di Stato e di Governo dei quindici stati
membri, per
garantire i diritti civili fondamentali a
tutti i cittadini dell'Unione Europea.
Il
Consiglio dei Ministri del 29
settembre 2003
ha approvato la Legge
Finanziaria 2004

Il
Diritto allo studio
Con Circolare,
prot.
n.35386
del 10
dicembre 2003, è stato
comunicato alle scuole che le richieste da
parte del personale della scuola per
usufruire dei benefici relativi al diritto
allo studio non superano il 3% dell’
organico provinciale complessivo per cui
l’ Ufficio ritiene che i dirigenti
scolastici possano procedere ad emettere
le relative autorizzazioni.
Relativamente alla possibilità di fruire
delle 150 ore annue per permessi per il
diritto allo studio anche per il personale
non di ruolo, la Circolare
Ministeriale
n. 130 del
21/4/2000
- affrontando
la tematica
delle scuole
universitarie
di
specializzazione
per
l'insegnamento
(SICSI) - sottolinea che
" le
agevolazioni
nell'articolazione
dell'orario
di lavoro
devono
essere
estese anche
al personale
docente in
servizio,
iscritto ai
Corsi di
laurea o
alle Scuole
di
specializzazione,
il quale avrà
inoltre
diritto a
fruire, ai
fini della
frequenza
dei suddetti
Corsi, di
permessi di
studio
retribuiti,
ai sensi
dell'art. 14
- comma 2 -
del CCNL 26
maggio 1999.
Analogo
trattamento
deve trovare
applicazione
nei
confronti
del
personale
precario
della
scuola, che
frequenta i
Corsi in
qualità di
studente.
Il Dipartimento
per la
funzione
pubblica ha
infatti
chiarito che
l'art. 3 del
D.P.R.
395/1988
relativo ai
permessi
retribuiti
per il
diritto allo
studio, non
fa
distinzione
tra
personale a
tempo
indeterminato
e personale
con
contratto a
temine e che
pertanto
l'istituto
di cui
trattasi
trova
applicazione
anche per il
personale a
tempo
determinato
in misura
proporzionale
alle
prestazioni
lavorative
rese".
Il
D.P.R. n 319, dell'11
agosto 2003, contenente il"Regolamento
di organizzazione del Ministero
dell'istruzione, dell'università e della
ricerca",
è stato pubblicato sulla GU n. 270 del
20
novembre 2003- Suppl.
Ordinario n. 177. Il testo entrerà
in vigore dal 5 dicembre 2003.
In
data 23
ottobre 2003, è stato
convertito in legge il
decreto-legge 31 luglio 2003, n. 230,
recante l'ulteriore
finanziamento della sessione
riservata di
esami per l'abilitazione o l'idoneità
all'insegnamento nella scuola materna,
elementare, secondaria ed artistica.
Con
Nota, prot.
n. 1665/2003, del 19
maggio 2003, il Dipartimento
per i servizi nel territorio - Ufficio XI,
ha comunicato che l'Avvocatura
generale, previa audizione del Comitato
consultivo, ha ritenuto legittimato
passivo, nei giudizi in questione, il
Ministero e non la singola istituzione
scolastica.
Approvato
dalla Camera, in data 14
aprile 2003, il Disegno
di Legge AC 3461 "Modifiche
dell’articolo 117 della Costituzione"
.
I
lavoratori che, non
potendo far valere 52 contributi
settimanali negli ultimi due anni, hanno
lavorato per almeno 78 giornate nell'anno
precedente possono presentare domanda di indennità
ordinaria di disoccupazione.
La
domanda va indirizzata all'INPS e
presentata direttamente alle Sedi
entro
il 31 marzo dell'anno
successivo a quello in cui si è
verificata la disoccupazione.
Con
la Nota
Ministeriale n. 1902, del 20
dicembre 2002,
il Miur ha inviato
una integrazione allo schema
di capitolato d'oneri, da utilizzare
per la disciplina del rapporto
contrattuale tra scuole ed agenzie di
viaggi materia di viaggi di istruzione.
Con
la Circolare
Ministeriale n. 120, del 4
novembre 2002,
il Miur ha dettato le nuove
indicazioni relative al congedo per i
docenti che frequentano corsi di dottorato
di ricerca, o
che siano titolari di borse di studio o di
assegni di ricerca presso università o
enti
Con la Direttiva
n. 70 del 17 giugno 2002, sono
stati inviati i criteri e le modalità per
il rimborso delle spese di
autoaggiornamento sostenute dal personale
docente di cui al Contratto
integrativo annuale firmato il 5 giugno
2002, con le rappresentazioni sindacali, presso il Ministero
dell’istruzione, dell’università e
della Ricerca,
Con Nota,
prot. n. 31, del 15
gennaio 2002, il
Servizio per la Comunicazione ha
anticipato ai dirigenti che, saranno distribuite a tutte le
scuole secondarie superiori italiane un
milione di copie della "Carta
europea dei diritti" sottoscritta
a Nizza l'11 dicembre del 2000, dai capi
di Stato e di Governo dei quindici stati
membri, per
garantire i diritti civili fondamentali a
tutti i cittadini dell'Unione Europea.
Il
Consiglio dei Ministri del 29
settembre 2003
ha approvato la Legge
Finanziaria 2004
Il
Diritto allo studio
Con Circolare,
prot.
n.35386
del 10
dicembre 2003, è stato
comunicato alle scuole che le richieste da
parte del personale della scuola per
usufruire dei benefici relativi al diritto
allo studio non superano il 3% dell’
organico provinciale complessivo per cui
l’ Ufficio ritiene che i dirigenti
scolastici possano procedere ad emettere
le relative autorizzazioni.
Relativamente alla possibilità di fruire
delle 150 ore annue per permessi per il
diritto allo studio anche per il personale
non di ruolo, la Circolare
Ministeriale
n. 130 del
21/4/2000
- affrontando
la tematica
delle scuole
universitarie
di
specializzazione
per
l'insegnamento
(SICSI) - sottolinea che
" le
agevolazioni
nell'articolazione
dell'orario
di lavoro
devono
essere
estese anche
al personale
docente in
servizio,
iscritto ai
Corsi di
laurea o
alle Scuole
di
specializzazione,
il quale avrà
inoltre
diritto a
fruire, ai
fini della
frequenza
dei suddetti
Corsi, di
permessi di
studio
retribuiti,
ai sensi
dell'art. 14
- comma 2 -
del CCNL 26
maggio 1999.
Analogo
trattamento
deve trovare
applicazione
nei
confronti
del
personale
precario
della
scuola, che
frequenta i
Corsi in
qualità di
studente.
Il Dipartimento
per la
funzione
pubblica ha
infatti
chiarito che
l'art. 3 del
D.P.R.
395/1988
relativo ai
permessi
retribuiti
per il
diritto allo
studio, non
fa
distinzione
tra
personale a
tempo
indeterminato
e personale
con
contratto a
temine e che
pertanto
l'istituto
di cui
trattasi
trova
applicazione
anche per il
personale a
tempo
determinato
in misura
proporzionale
alle
prestazioni
lavorative
rese".
|