Torna all'indice    a.s. 2001-2002                                       Esami di Stato                    Cerca nell'Archivio Storico
   
      
          venerdì 16 agosto 2002                  Per ulteriori informazioni sulle scuole 

           Il Regolamento dei nuovi esami di stato        

 

    

    Le indagini campionarie 

                                  per le tabelle riassuntive.....    

 

    

         In considerazione delle numerose sostituzioni effettuate nelle Commissioni impegnate per gli esami di stato, presso gli istituti secondari statali e non statali della provincia di Caserta, si rende disponibile l'elenco delle integrazioni aggiornato al 22 giugno 2001

                                                            Per  accedere all'elenco                Allegato A 

 

       

           Con la Circolare prot. 151/P del 26 gennaio 2001 l'Ufficio Studi e Programmazione ha inviato alle scuole della provincia il Piano delle attività relativo alla formazione per l'Esame di Stato.  Partecipano alla stessa: il Dirigente Scolastico e il Docente funzione obiettivo per l’Area n° 3.

Le attività di formazione si terranno presso:

a)     l’Istituto Alberghiero di Aversa per gli Istituti compresi nei Distretti di Aversa, San Cipriano d’Aversa Marcianise, Capua.

b)     l’Istituto Alberghiero di Teano per gli Istituti compresi nei Distretti di Caserta, Teano, Santa Maria C.V.;

c)     l’Istituto Alberghiero di Piedimonte Matese per gli Istituti compresi nei Distretti di Piedimonte Matese, Vairano    Patenora,Sessa Aurunca, Mondragone , Maddaloni.

 

      

          Con  Nota del 2 luglio 2002 sono stati resi noti gli abbinamenti tra scuole paritarie, legalmente riconosciute e scuole statali per la distribuzione delle risorse finanziarie relative agli esami di stato 2001-2002.

          La Nota Ministeriale n. 11458 del 20 giugno 2002 il Ministero ha precisato che le risorse finanziarie occorrenti per il pagamento dei compensi e indennità  per gli esami di stato non possono essere allocate presso gli istituti paritari.
          La Circolare Ministeriale n. 67 del 12 giugno 2002 sono indicate le misure dei compensi riferiti alla funzione, alla trasferta o rimborso spese ed agli esami preliminari a.s. 2001/2002.

          La Circolare Ministeriale n. 61 del 31 maggio 2002 , fornisce utili indicazioni relativamente alla necessità di utilizzare personare supplente nella composizione delle commissioni per gli Esami di Stato a.s. 2001/2002.

           La Circolare Ministeriale n. 279 del 29 maggio 2002 , sottolinea i fondamentali adempimenti di carattere organizzativo ed operativo da realizzare per un corretto avvio delle operazioni relative all'esame di Stato 20001/2002.

           L' Ordinanza Ministeriale n.  56,  del 23 maggio 2002 , detta le norme per lo svolgimento degli scrutini e degli esami nelle scuole statali e non statali di istruzione elementare, media e secondaria superiore - Anno scolastico 20001/2002.

           La Nota Ministeriale n. 9195,  del 16 maggio 2002 , fornisce indicazioni utili alla realizzazione di un piano regionale di assistenza e vigilanza ispettiva per gli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore a.s. 2001-2002. 

           Con l'Ordinanza Ministeriale n. 51,  del 10 maggio 2002 , sono state comunicate  le date  degli  esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore per l'anno scolastico 2002/2003 ed il  calendario delle festività, in conformità alle disposizioni vigenti.   

           La Circolare Ministeriale n. 43 dell' 11 aprile 2002 fornisce istruzioni e modalità  operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle scuole statali e non statali relative all'anno scolastico 2001/2002.

           La Circolare Ministeriale n. 31 del 14 marzo 2002 fornisce chiarimenti in ordine alla circolare ministeriale n. 23 del 28 febbraio 2002, su aspetti particolari relativi alle operazioni di formazione delle commissioni.

           Con la  Circolare Ministeriale n. 23 del 28 febbraio 2002 sono arrivati i criteri per la formazione delle commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d'istruzione secondaria superiore per l'anno scolastico 2001/2002.

            Il Decreto Ministeriale n. 9 del 25 gennaio 2002 stabilisce che  le commissioni, come previsto dalla Legge finanziaria, sono costituite, per le scuole statali e paritarie, da docenti interni alla classe, per le scuole legalmente riconosciute, da commissari che per il 50% appartengono alla classe e per il restante 50% sono esterni all'istituto.  I presidenti, esterni alla scuola, sono nominati dai Direttori Generali Regionali i quali provvedono anche alla nomina dei commissari già designati dai rispettivi consigli di classe.  Il numero dei commissari per ciascun indirizzo di studio varia da sei a otto ed è stato determinato secondo criteri rispondenti alla esigenza di coprire per quanto possibile l'arco delle discipline.

           Con la Circolare Ministeriale n. 164 del 20 novembre 2001 si rammenta che il 30 novembre 2001 scade il termine di partecipazione agli esami di Stato da parte dei candidati esterni, previsto dall'art.3, comma 11, del Regolamento emanato con D.P.R. 23/7/1998, n.323.

              Con la Nota,  prot. n. 7851,   e l'Ordinanza Ministeriale  n.116 del 26 giugno 2001  sono arrivate disposizioni alle Commissioni circa l'opportunità di procedere alla valutazione finale congiunta delle classi e alla conseguente pubblicazione degli esiti relativi.

              Con la Circolare Ministeriale prot. n. 101 del 31 maggio 2001  il Servizio per gli affari economico-finanziari - Ufficio V, del Ministero ha inviato le istruzioni operative relative alle indennità e ai compensi per i componenti le commissioni giudicatrici degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore. Esami di idoneità, licenza, qualifica professionale, finale nelle scuole magistrali per l'anno scolastico 2000/2001. 

             Con l' Ordinanza Ministeriale del 21 maggio 2001 il Ministero ha inviato le nuove Norme per lo svolgimento degli scrutini e degli esami nelle scuole statali e non statali di istruzione elementare, media e secondaria superiore per l'Anno scolastico 2000-2001.

             Con la Nota Ministeriale del 2 aprile 2001 il Coordinamento per gli esami di Stato ha precisato che  per lo svolgimento della seconda prova degli indirizzi Giuridico-economico-aziendale e Programmatori (corsi di ordinamento e corsi sperimentali) negli Istituti Tecnici Commerciali non è consentito l'uso di manuali tecnici.  E' invece consentita la consultazione del dizionario della lingua italiana e del codice civile, eventualmente integrato dalle norme tributarie e dai principi contabili.

             Con l' Ordinanza Ministeriale n. 29 del 13 febbraio 2001 sono arrivate le istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle scuole statali e non statali per l'anno scolastico 2000/2001

           Con la Nota prot. 3 ris. del 22 gennaio 2001 il Ministero della Pubblica Istruzione ha fornito chiarimenti relativi ai numerosi quesiti circa la sussistenza o meno dell’obbligo di presentazione delle schede ES-1 di partecipazione alle Commissioni d'Esame da parte di docenti nominati con contratto a tempo determinato dai Provveditori agli Studi nel decorso anno scolastico, confermati, nel corrente anno, dai dirigenti scolastici ai sensi della C.M. n.206 del 30-8-2000 e tuttora in servizio in attesa di nomina degli “aventi titolo”.  

             Con la Circolare prot. 647/B/1/A del 22 gennaio 2001 il Ministero della Pubblica Istruzione ha annunciato che, a decorrere dal 23 gennaio 2001, è disponibile, su rete intranet, il "Calendario generale degli adempimenti relativi agli Esami di Stato 2000/2001".   Dalla stessa data si potrà, inoltre, consultare la documentazione relativa al decentramento delle funzioni di gestione delle schede di partecipazione ES-1, alla quale si potrà accedere, partendo dalla home page, dai link "innovazione scuola" o "processi amministrativi".. 

             Con la Circolare prot. n. 39719 del   20 dicembre 2000, il Provveditorato agli Studi ha  richiamato l'attenzione dei dirigenti sulla C.M. n. 272 dell'11.12.2000 sottolineando la tempistica degli adempimenti  in relazione alla formazione delle commissioni degli esami di Stato  dell'a.s. 2000-2001.

            Con un Comunicato stampa del   6 dicembre 2000, il Ministero della Pubblica Istruzione ha  reso note le materie oggetto della seconda prova scritta per la prossima sessione dell'esame di Stato che avrà inizio il 20 giugno e vedrà coinvolti circa 440.000 studenti.   In linea di principio le scelte sono state ispirate al criterio dell'alternanza rispetto alle decisioni dello scorso anno.  Si è imposto, invece, il criterio della riconferma per tutti gli indirizzi che hanno una sola materia caratterizzante, come nei licei linguistici, negli istituti d'arte e in alcuni istituti tecnici industriali.  Per quanto riguarda le due prove scritte: quella d'Italiano è stata affidata per tutti gli indirizzi a un commissario esterno, la seconda prova di conseguenza è stata assegnata al commissario interno. Per le altre materie affidate ai membri esterni è stato seguito in linea di massima il criterio della rotazione rispetto agli anni precedenti.

             Con la  Circolare n. 261 del 22 novembre 2000, il Ministero - in considerazione che il 30 novembre scade il termine per la presentazione della domanda di partecipazione agli esami di Stato da parte dei candidati esterni -  impartisce indicazioni e istruzioni di carattere generale, relativamente ai requisiti di ammissione, alle sedi degli esami, alla presentazione delle domande, all'individuazione dei programmi e alle certificazioni.  

             Con due Decreti Ministeriali  del 20 novembre 2000 sono stati inviati alle scuole il Regolamento recante le caratteristiche formali generali della terza prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore - con le istruzioni per lo svolgimento della prova medesima - ed il Regolamento recante le modalità di svolgimento della 1ª e della 2ª prova scritta  validi per l'anno scolastico 2000-2001.

             Con il Decreto Ministeriale n. 243 del 26 ottobre 2000, sono arrivate le nuove indicazioni relative alle certificazioni Circolare base e a i relativi modelli Circolare base da rilasciare in esito al superamento dell'esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore.

                                           per le novità dello scorso anno ...   entra !

    

    

                                   Esempi di prove 

                            Il quadro normativo 

                            Le domande più frequenti

                            Le pubblicazioni

                            I modelli dei documenti e dei verbali

          

                            a.s. 2001-2002:   Le Commissioni d'esame 

 

  

        Qualche consiglio pratico ......  dalla rete

 

                       La struttura dell'esame di stato          Il Nuovo esame di stato
                      Il nuovo sistema di valutazione
                La prima prova scritta 
                La terza prova scritta

   

                                per la prima prova .....          

                               per la seconda prova.....        

  

 Le Materie della seconda prova scritta (a.s. 2001/2002)

                                per cercare nell'archivio.....          

                                per cercare nell'archivio.....          

utenti connessi:  

         

             Aggiornamento                                                                                                          Torna all'indice