Torna all'indice    a.s. 2002-2003                        Il Progetto "Lingue 2000"         Cerca nell'Archivio Storico

  

  
                                                                                                       

    

                    Il Progetto "Lingue 2000"

     A.S. 2001-2002

                                                          Circ. Min. n. 133 del 6 agosto 2001

                                                                                                                                                         la nostra circolare    

 

        Nell'anno scolastico 2001-2002 gli  stanziamenti dovranno garantire in via preliminare:

  • la prosecuzione dei corsi iniziati nell'anno scolastico 1999/2000 e continuati nell'anno scolastico 2000/2001;
  • l'inizio dell'insegnamento nelle classi prime elementari in prosecuzione delle attività propedeutiche delle scuole materne;
  • il cofinanziamento di corsi svolti nello scorso anno da istituzioni scolastiche che hanno avviato nuove iniziative, assumendosi l'onere di trovare risorse finanziarie esterne al progetto (cfr. lettera circolare n. 195/2000 - premessa).

Scadenze:

30 settembre 2001: invio delle schede al competente Ufficio scolastico regionale per la richiesta dei corsi da attivare;

                                     Per  la Normativa di riferimento      

                                     Per  la pagina relativa                      

      

 

    

                    Il Progetto "Lingue 2000"

     A.S. 2000-2001

                                                             Circ. Min. n. 195 del 3 agosto 2000

       

         E' stata  riconfermata anche per l'anno scolastico 2000-2001 l'opportunità di accedere al fondo per l'arricchimento e l' ampliamento dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi il Progetto "Lingue 2000" ma con non poche novità di rilievo.    Saranno garantite, in via prioritaria, la prosecuzione di tutti i corsi avviati nell'anno scolastico 1999/2000 e l'avvio di nuovi corsi sarà autorizzato esclusivamente nei seguenti casi:

  • nuove prime classi nella scuola elementare in continuità per i gruppi di alunni che hanno già avviato l'apprendimento della lingua straniera nelle sperimentazioni di scuola materna.

  • azioni di potenziamento per le scuole dell'istruzione secondaria di primo grado e dell'istruzione tecnica, intese come percorsi della durata massima di 20 ore nell'anno, anche prevedendo l'uso veicolare della lingua per discipline non linguistiche. Tali azioni non saranno considerate in prosecuzione, ma attività di nuova istituzione ed esauriscono il loro effetto nell'anno scolastico considerato.

     Esauriti i finanziamenti alle operazioni di prosecuzione ed avvio di nuovi corsi  - avendone le disponibilità -si   possono prevedere nuovi gruppi di apprendimento che intendano aderire ad altre azioni di lingue 2000, ma solo a condizione che le stesse istituzioni scolastiche si impegnino a garantire all'utenza la prosecuzione delle attività con i finanziamenti erogati per la realizzazione del piano dell'offerta formativa (POF).

     Relativamente alla certificazione, quelle degli allievi della scuola media, che hanno avviato il proprio percorso nell'anno scolastico 1998/99 e degli studenti del primo biennio delle secondarie di secondo grado che hanno frequentato i percorsi previsti dal Progetto Lingue 2000, sono finanziate in via prioritaria.
     Sono, comunque,  ammessi alla certificazione esterna anche gli allievi che abbiano completato non meno del 90% del monte ore previsto per ciascun ordine di scuola, rispettivamente di 240 e 200 ore.
     Resta invariata la procedura per la certificazione degli anni terminali della scuola secondaria di secondo grado rispetto alle indicazioni impartite con la comunicazione di servizio 8/aut del 24 gennaio u.s..
     Per la scuola media, in via assolutamente sperimentale è possibile prevedere la certificazione oltre che per gli allievi del Progetto Lingue 2000, anche per gli allievi della prima lingua curricolare, della seconda lingua sperimentale ex art. 278 del D. L.vo 297/94, nonché per gli allievi che abbiano eventualmente seguito per l'intero triennio l'insegnamento di una seconda lingua straniera in corso facoltativi autonomamente organizzati dalla scuola, ivi compresi quelli organizzati in collaborazione con soggetti esterni (cfr. c.m. 335 del 26/5/1997).

     Gli Organi Collegiali di ciascun istituto delibereranno l'adesione al Progetto.

Scadenze:

30 settembre 2000: invio delle schede per la richiesta dei corsi da attivare;

                                     Per  la Normativa di riferimento      

                                     Per  la pagina relativa                      

     

 

    

                    Il Progetto "Lingue 2000"

     A.S. 1999-2000

                                                            Circ. Min. n. 197 del 6 agosto 1999

      

        Sulla scorta della  Legge n. 440/97, che ha istituito il fondo per l'arricchimento e l'ampliamento dell' offerta formativa e per gli interventi perequativi il Progetto "Lingue 2000" - istituito dalla  D.G. Istruzione Scuola Secondaria di I grado nell'anno scolastico 1998/1999 - è destinato, tra l'altro, all'attivazione dell'insegnamento, non curriculare e facoltativo, di una seconda lingua comunitaria nella scuola media ed elementare così come ad iniziative che tendano all'adeguamento dei programmi di studio dei diversi ordini e gradi di istruzione con potenziamento delle capacità linguistiche e certificazione delle competenze linguistiche.
Trasmesso con C.M. 160 del 24 giugno 1999, il progetto,  offre un quadro di riferimento per lo sviluppo in continuità dell'insegnamento/ apprendimento delle lingue straniere, dalla scuola materna fino all'ultimo anno della scuola secondaria di 2° grado 
 

 Gli Organi Collegiali di ciascun istituto delibereranno l'adesione al Progetto.

Scadenze:

30 settembre 1999: invio delle schede per la richiesta dei corsi da attivare;

                                     Per  la Normativa di riferimento      

                                     Per  la pagina relativa                      

                                     Per  i corsi attivati                           

 

     

    

                    La Certificazione esterna

     

                                                          Com. Serv.  prot. 08/AUT del 24.01.2000  

                        

               Cos'è la Certificazione ?

        La certificazione esterna, oltre a costituire credito formativo spendibile nella scuola per gli esami di stato, è titolo riconosciuta anche fuori dai confini nazionali, in ambito lavorativo e di studio.   In base alla Comunicazione di servizio  prot. n. 08/AUT del 24 gennaio 2000 ogni scuola può richiedere la certificazione esterna dei esiti di apprendimento degli allievi con due distinti interventi:

  1. la valutazione degli esiti degli alunni coinvolti nel Progetto Lingue 2000 nel momento in cui raggiungono risultati certificabili: quindi nel 2001;
  2. la certificazione relativa alla lingua straniera studiata nel curricolo per i vari ordini e gradi:

                                                     Per  le scuole finanziate            

 

           I crediti certificati saranno utili anche all'Università

      Un Protocollo d'intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Conferenza dei Rettori sul riconoscimento delle competenze linguistiche stabilisce che gli studenti universitari potranno far valere come credito formativo nella loro carriera accademica le competenze comunicative nelle lingue straniere certificate dalle istituzioni scolastiche statali e corrispondenti a standard internazionali indicati nel quadro di riferimento europeo a cura del Consiglio d'Europa.

utenti connessi:  

         

   "Lingue 2000"                                                                                                              Torna all'indice