Torna all'indice    a.s. 2003-2004           Nuove Tecnologie: Concorsi           Cerca nell'Archivio Storico
  

   

    

           La patente informatica  

                     Il  16 dicembre 1999 il M.P.I. ha firmato con l'A.I.C.A.  unn protocollo di intesa  teso a favorire la certificazione delle competenze informatiche secondo gli standard internazionali, le scuole che, avendone i requisiti, volessero accreditarsi come Test Center "affiliati" o capofila" devono inviare all'AICA  una email di richiesta all'indirizzo aica@aicanet.it

Gli studenti che volessero accedere alla patente informatica dovranno superare sette esami sui seguenti moduli:

        1. Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione;

        2. Uso del computer e gestione dei file;

        3. Elaborazione testi;

        4. Foglio elettronico;

        5. Base di dati;

        6. Strumenti di presentazione;

        7. Reti informatiche.

 

                       Le scuole accreditate come Test Center

                         Liceo Classico "Giannone" di Caserta  (test center capofila);

                         I.P.I.A.  "Bosco" di Alife;

                         I.P.I.A. "L. da Vinci" di Sessa Aurunca;

                         I.P.I.A.  "Marconi" di Vairano patenora;

                         IIst. Agrario "Coppola" di Piedimonte Matese;

                         Ist. Magistrale "Manzoni" di Caserta; 

                         Ist. Magistrale "Pizzi" di Capua.

 

                                                       Per  il Protocollo  d'intesa                          

                                                       Per  il questionario di accreditamento             

     

                       Il riconoscimento della Patente Europea (ECDL)

      Con Circ. U.R.P.A. n. 1930/NIG/47 del 2 maggio 2001, Il  Dipartimento della Funzione Pubblica ha riconosciuto  adeguato lo  standard formativo dell'ECDL e,  tenuto conto dei  protocolli di intesa intervenuti con il Ministero del Lavoro e con la Conferenza dei rettori delle università italiane, ha ritenuto che le Amministrazioni,  in sede di predisposizione dei bandi di concorso possano prevedere la stessa tra i titoli culturali di merito da valutarsi, ovvero possano tenerne conto in sede di valutazione del curriculum,  ove autonomamente valutato.

 

    

             I Concorsi consigliati  

 

Science on Stage

         Con il Bando 2004 promuove la presentazione di un progetto didattico innovativo relativo all'insegnamento della fisica, della chimica, della biologia e dell'astronomia, che abbia le caratteristiche della originalità e della attrattiva ed efficacia didattica.  Gli interessati al concorso dovranno far pervenire il progetto, entro i termini che saranno indicati sul sito www.pd.astro.it/eaae/Scienceonstage/ a partire dal mese di settembre 2004 , per posta al seguente indirizzo: Comitato Euroscienza - c/o Laboratori Nazionali Gran Sasso – SS 17/bis – 67010 Assergi (L’Aquila) o, preferibilmente, per e-mail a euroscienza@lngs.infn.it.
 

Global Junior Challenge 2002

          Il GLOBAL JUNIOR CHALLENGE  premia i progetti che operano in tutti campi dell'educazione, non solo quella scolastica. Non pone limiti di dimensione, né di portata geografica:dal sito web creato dai ragazzi della terza media al progetto globale per l'utilizzo delle tecnologie più avanzate per l'apprendimento online.  Il termine per le iscrizioni è fissato al 30 giugno 2002La premiazione avverrà a Roma, in Campidoglio, dal 9 al 12  dicembre 2002, alla presenza del Presidente della Repubblica e del Sindaco di Roma.

Premio Multimidia 2002

          Con l'obiettivo di dare la massima visibilità e diffusione sul territorio regionale ai prodotti multimediali realizzati dalle scuole, l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha indetto il Premio "Multimidia 2002".   Le scuole interessate potranno compilare l’allegata scheda tecnica ed inviare, entro e non oltre il 30 giugno 2002, i loro prodotti all'indirizzo: Direzione Scolastica Regionale per la Campania – Centro di Documentazione Multimediale - Via S. Giovanni in  Corte, 7 – Napoli.   Per informazioni: Tel/Fax  081206083. E-mail: scuolena@lescuoleinrete.it .

Cento progetti al servizio dei cittadini

Il Formez, su incarico del Dipartimento della Funzione Pubblica, nell’ambito del progetto CIPA (Coesione e Innovazione per la Pubblica Amministrazione), ha promosso, per l’anno in corso,  la quarta edizione del premio “Cento progetti al servizio dei cittadini “ finalizzato a premiare e valorizzare le esperienze di innovazione finalizzate a migliorare i servizi  delle amministrazioni pubbliche.   Le istituzioni scolastiche che volessero inviare esperienze innovatrici  potranno farlo, entro il 30 settembre 2001,  utilizzando il seguente indirizzo:  Progetto CIPA - “Cento progetti al servizio dei cittadini” - FORMEZ - Viale Campi Flegrei, 34 - 80072 Arco Felice (Napoli).    E’ possibile inviare, in alternativa, la versione elettronica della scheda-progetto a uno dei seguenti indirizzi: centoprogetto@cipa.net , centoprogetto@formez.it  .  

Netd@ys Europe 2002

        Le scuole che intendono partecipare alla settimana Netd@ys, che si svolgerà dal 18 al 24 novembre 2002, sono invitate a registrarsi all'indirizzo http://www.netdayseurope.org/italiano/html/registration/index.php entro il 16 novembre 2002 . Per qualsiasi informazione si può far riferimento all'indirizzo it.didattica@istruzione.it

 

      Nuove Tecnologie                                                                                                                   Torna all'indice