L'Educazione alla Salute |
|
Personale Docente |
|
Personale Dirigente |
|
Personale ATA |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Centro Servizi
dell'Ufficio
Scolastico
Provinciale
di Caserta,
è uno dei
due Centri
per il
Supporto alla
Disabilità
(CTS)
istituiti
con Decreto
del
Direttore
dell’Ufficio
Scolastico
Regionale
per la
Campania (prot.
n. 23708/P,
del
12.12.2005),
sulla
provincia di
Caserta. Il
Secondo è
presso
l'Istituto
Comprensivo
"Cimarosa"
di Aversa".
Nato come
sportello di
consulenza e
supporto al
personale
della scuola
sulle
problematiche
della
Disabilità,
mira a
divenire un
punto di
riferimento
per la
formazione e
l'aggiornamento
dei docenti
di sostegno,
e non solo,
anche
attraverso
l'uso delle
Nuove
Tecnologie.
In
particolare
attraverso
la
condivisione
delle
risorse
didattiche e
strumentali
presenti
all'interno
del Centro e
delle buone
pratiche
presenti sul
territorio
della
regione.
L'elenco dei
CTS presenti
sul
territorio
nazionale. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Oltre a una
consulenza
sugli
aspetti
didattici ed
informatici,
relativi
alla scelta,
e all'uso,
del software
e
dell'hardware,
il Centro
promuove -
con
particolare
riguardo ai
ai
distretti 12
(Caserta),
13
(Maddaloni),
14
(Marcianise)
e 16 (S.
Maria C.V.)
- iniziative
di
formazione e
supporto per
le seguenti
attività:
-
formulazione
dei Piani
Educativi
Individualizzati
e della
certificazione
ICF,
- gestione
degli organi
collegiali (GLH,
Consigli di
classe,
gruppi di
progettazione),
- attività
di
programmazione,
-
progettazione
delle
attività
extracurricolari,
- stesura di
progetti
dedicati.
Per
informazioni
e consulenze
si possono
contattare i
referenti ai
seguenti
recapiti:
-
aspetti
didattici:
Prof. ssa
Maria Grazia
Guarino
(tel.
0823.248271
- fax
0823.248269
- email
mariagrazia.guarino.ce@istruzione.it);
-
supporto
informatico
e
strumentale:
Prof.
Giovanni
Mesolella
(tel.
0823.248268
- fax
0823.248269
- email
giovanni.mesolella@tin.it).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16.04.2008 |
|
IV Seminario
provinciale:“L’Olimpiade
della vita:la scuola
e oltre … ci siamo
anche noi!”.
Trasmissione
scheda di
partecipazione,
tematiche dei
workshop e
programma. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Centro, che
dispone di risorse
interne (docenti
specialisti
comandati per il
supporto
all’autonomia) e
della collaborazione
di esperti esterni,
si occupa da anni di
sostegno alla
persona e di
integrazione degli
alunni diversamente
abili e tiene
stretti contatti con
tutti gli Enti (ASL,
Provincia, Comune,
...) e le
associazioni di
volontariato
presenti sul
territorio. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dotato di
strumentazioni
aggiornate e di
livello
professionale, il
Centro offre la
possibilità ai
docenti di
verificare l'uso
degli ausili e di
impararne il
corretto utilizzo
attraverso a
verifica, in loco,
delle possibilità
tecniche e si
supporto alle
normali attività
didattiche. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Particolarmente
impegnato nel campo
della promozione del
software open source
il Centro dispone di
hardware
specialistico e di
software didattico
gratuito per il
supporto alla
didattica. Promuove
corsi di formazione
per i docenti di
sostegno che
intendano acquisire
competenze
specifiche nell'uso
delle
apparecchiature
informatiche
(sistemi operativi
Linux e Windows) |
|
|
|
|
|
|