Torna all'indice    a.s. 2011-2012                                      Esami di Stato                    Cerca nell'Archivio Storico
   
      
  martedì 03 luglio 2012                             Per ulteriori informazioni sulle scuole 

           Il Regolamento dei nuovi esami di stato        

 

 

     La informazioni relative all'Esame di Stato

 

 

    A.S. 2011-2012  

        Esami di Stato 2011/2012 - Pubblicazione elenco sostituzioni Presidenti e Commissari.

        Scheda per la correzione della V Prova Nazionale Invalsi degli esami conclusivi del I ciclo di istruzione nelle scuole secondarie di I grado per l’a.s. 2011/12.

        Esami di Stato 2011/2012. Auguri ai maturandi.

        Esami di Stato 2011/2012. Trasmissione Commissioni.

           Piano di formazione osservatori esami di Stato (I grado) .

            Sostituzioni componenti commissioni esami di Stato 2011/12. Elenco degli aspiranti - messa a disposizione.

            Sostituzioni componenti commissioni esami di Stato 2011/12.

            Esami di Stato 2011/12 – Formazione delle commissioni.

            Termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione agli esami di stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, per l’anno scolastico 2011/2012, da parte di candidati interni ed esterni.

 

    A.S. 2010-2011  

            Elenchi delle Commissioni per gli esami di Stato 2010/11.

            Elenchi dgli aspiranti alle sostituzioni per gli esami di Stato 2010/11.

            Sostituzioni componenti commissioni esami di Stato 2010/11.

             Esame di Stato conclusivo dei corsi di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole italiane all'estero – anno scolastico 2010/2011.

            Esame di Stato conclusivo dei corsi di istruzione secondaria di secondo grado – anno scolastico 2010/2011. La formazione delle commissioni.

            Esame di Stato conclusivo dei corsi di istruzione secondaria di secondo grado – anno scolastico 2010/2011. Le materie scelte dal Ministero dell'Istruzione per la seconda prova scritta.

 

    A.S. 2009-2010  

           Decreto per la sostituzione dei Presidenti delle Commissioni giudicatrici per gli esami di Stato del 1° grado (a.s. 2009/2010). 

           Decreto per la nomina dei Presidenti delle Commissioni giudicatrici per gli esami di Stato del 1° grado (a.s. 2009/2010). 

        Le Comissioni d'esame definitive per gli esami di Stato del 1I grado. a.s. 2009/10.  

           Nomine presidenti negli esami di Stato del 1 grado. a.s. 2009/10.  

           Configurazioni esami di Stato - A.S. 2009/2010. Convocazione per Verifiche e Controlli.  

           Esami di Stato conclusivi del II ciclo di istruzione - A.S. 2009/10. Corsi sperimentali. Richiesta dei programmi delle materie oggetto di seconda prova scritta.  

           Assegnazione candidati privatisti.

          Le Materie per la seconda prova scritta.

          Esame preliminare candidati esterni.

          Richiesta dati  per l'Esame di Stato del II ciclo di istruzione. Anno scolastico 2009/2010.

          Domanda di partecipazione, dei candidati esterni, all'Esame di Stato del II ciclo di istruzione. Anno scolastico 2009/2010.

 

    A.S. 2008-2009  

          La "Scheda di Correzione" relativa alla prova a carattere nazionale del Primo Ciclo.

          Proposta di valutazione della Prova scritta di Matematica agli Esami di Stato di Liceo Scientifico. Il file contiene, oltre alla Circolare del Direttore Generale, la presentazione dell'iniziativa a cura del D.T. Emilio Ambrisi e la griglia di valutazione che sarà completa con l’assegnazione dei punteggi P entro le ore 20.00 del giorno 26 giugno 2009. Per ulteriori informazioni: Effica-cemente Matematica
 

           Comunicazioni recapiti telefonici Coordinamento Provinciale – Esami di Stato a.s. 2008/2009.

 

           I  Presidenti di Commissione degli Esami di Licenza Media a.s. 2008/2009.

           Esami di Stato 2008/09 – Le Commissioni definitive.

            Esami di Stato 2008/09 – Sostituzioni componenti commissioni Esami di Stato 2008/09.

            Esami di Stato 2008/09 – Secondarie di I grado.

              Esami di Stato 2008/09 – Formazione delle commissioni.

 

    A.S. 2007-2008  

             Indicazioni per la formazioni delle Commissioni e scadenze essenziali relative all'esame di stato  2007-2008.

           Pubblicazione dei risultati, di cui all’art. 21 OM n. 30/2008. Nota gestionale.  

         Invio dei calendari dei colloqui.  

           Pagamento compensi componenti commissioni esami di Stato.

          Richiesta plichi prove suppletive per i Candidati assenti.

           Comunicazione recapiti telefonici Coordinamento Provinciale – Esami di stato conclusivi dei corsi di istruzione di secondo grado a.s. 2007/2008.

            Le Commissioni definitive coinvolte negli Esami di Stato 2007/2008.

            Mancata presentazione MOD ES.1 relativo agli esami di Stato 2007/08.

            Sostituzione dei componenti le commissioni relative agli esami di Stato 2007/08.

 

    A.S. 2006-2007  

           Esame di Stato 2007. Richiesta dati relativi ai candidati diplomati con 100 e lode.

             Esami di Stato A.S. 2006/7 - Richiesta plichi prova straordinaria per i candidati assenti.

           Elenco Istituzioni Scolastiche designate al pagamento dei compensi dovuti ai componenti delle commissioni di Esami di Stato.

           Elenco Istituzioni Scolastiche designate al pagamento dei compensi ed indennità dovuti ai Presidenti degli esami di licenza media degli Istituti Paritari.

           Richiesta plichi prove suppletive per i candidati assenti alle prove degli Esami di Stato - anno scolastico 2006/2007.

           Pubblicato l'elenco degli abilitati aspiranti alla sostituzione dei commissari nelle Commissioni per l'Esami di Stato - anno scolastico 2006/2007.

           I Presidenti delle Commissioni Giudicatrici degli Esami di Stato sono convocati il giorno 19 giugno. alle ore 10.00 presso l’ Auditorium della Provincia in via Ceccano per l’incontro con i Dirigenti Tecnici nominati per l’assistenza e la vigilanza ispettiva sugli Esami di Stato:à . A.S.2006

           Ritiro nomine docenti e dirigenti scolastici impegnati negli esami di maturità . A.S.2006/07.

           I Dirigenti Scolastici o i  propri delegati, muniti di delega scritta, sono convocati per il giorno 18/6/2007 alle ore 16.00, presso questo Ufficio, per il ritiro dei plichi contenenti le tracce delle prove scritte degli Esami di Stato per l’anno scolastico 2006/2007.

           Indicazioni sull'attribuzione del credito scolastico.

           Insediamento commissione giudicatrice esame di stato A.S. 2006/2007.

           Pubblicate il 31 maggio 2007 gli elenchi delle commissioni relative agli Esami di Stato 2006/07 (agg. 13.06.07).

           Comunicazione in merito alla sostituzione dei docenti che prendono parte alle commissioni per li Esami di Stato 2006/07.

           Entro il 31 maggio 2007 è possibile inviare la domanda per le sostituzioni dei componenti delle  commissioni degli Esami di Stato 2006/07 .

           Dal 17 al 28 maggio 2007, Dirigenti Scolastici degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Statali e Paritari sono inviati ad una conferenza di servizio con i dirigenti tecnici sulle problematiche relative agli Esami di Stato - A.S. 2006/7, .

           Dal 20 al 23 marzo 2007, Dirigenti Scolastici degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Statali e Paritari sono inviati ad una conferenza di servizio su "Configurazioni esami di Stato - A.S. 2006/7
Convocazione per Verifiche e Controlli.".

           In data 13 febbraio 2007, Dirigenti Scolastici sono convocati,  presso la Sala Conferenza di quest’Ufficio in via Ceccano,per l’incontro con i Dirigenti Tecnici nominati dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania per l’assistenza e vigilanza ispettiva degli Esami di Stato.

    A.S. 2005-2006  

           Con la Circolare  del 13 giugno 2005,  i Presidenti delle Commissioni Giudicatrici degli Esami di Stato sono convocati il giorno 20 giugno, alle ore 10.30 presso la Sala Conferenza di quest’Ufficio in via Ceccano per l’incontro con i Dirigenti Tecnici nominati dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania per l’assistenza e vigilanza ispettiva degli Esami di Stato: Emilio Ambrisi e Gaetana Conti. 

           Con la Circolare  del 22 maggio 2005 sono stati comunicati i recapiti telefonici del Nucleo di supporto per gli Esami di Stato.

 

     Norme per lo svolgimento di esami e scrutini finali

     

                                                                                            

       

      

 

    A.S. 2010-2011  

      Esami di Stato A.S. 2010/11 - Richiesta plichi sessione straordinaria.

      Abbinamenti Commissioni Esami di Stato a. s. 2010/11.

      Insediamento delle commissioni giudicatrici dell'Esame di Stato A.S. 2010/2011 e modulo per la comunicazione dei commissari assenti.

      Composizione nucleo di supporto per lo svolgimento degli Esami di Stato 2010/2011.

        Ritiro e custodia dei plichi contenenti le tracce delle prove scritte degli Esami di Stato (Secondarie di II grado) per l’anno scolastico 2010/2011.

        Consegna dei plichi contenenti la prova scritta, a carattere nazionale, dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione – a.s. 2010/2011.

 

    A.S. 2009-2010  

         Conferenza di servizio in preparazione dell’esame di Stato conclusivo dei corsi di istruzione secondaria di secondo grado - anno scolastico 2009/2010.  

          Insediamento commissione giudicatrice esame di stato A.S. 2009/2010.

         Ritiro e custodia plichi contenenti le tracce delle prove scritte degli esami di Stato per l’a.s. 2009/2010.

   

    A.S. 2008-2009  

          Raccolta dei fascicoli documentali relativi alle relazioni dei presidenti commissioni dell’Esame di Stato nelle scuole secondarie di II grado e delle copie delle terze prove - A.S. 2008-2009).

          Abbinamento Esami di Stato - Scuole Paritarie A.S. 2008-2009.

          Rilevazioni esiti esami di Stato - A.S. 2008-2009 - Scuole secondarie di II grado Statali.

          Elenco abilitati aspiranti alla sostituzione.

          Incontro Presidenti Commissioni con Dirigenti Tecnici.

           Ritiro e custodia dei plichi contenenti le tracce delle prove scritte degli Esami di Stato per l’anno scolastico 2008/2009.

           Insediamento commissione giudicatrice esame di stato A.S. 2008/2009.

          Consegna dei plichi contenenti la prova scritta, a carattere nazionale, dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione - A.S. 2008/2009.

 

    A.S. 2007-2008  

            Norme per lo svolgimento per l'anno scolastico 2007-2008 degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle classi sperimentali autorizzate.

           Individuazione delle materie oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria superiore – A.S. 2007/2008.

 

    A.S. 2006-2007  

              In data  17 gennaio 2007, sono state individuate, dal Ministero della Pubblica Istruzione, le materie per l'esame di stato.

 

    A.S. 2005-2006  

              In data  22 giugno 2005, sono stati inviati, alle istituzioni scolastiche, gli abbinamenti delle Commissioni relative alle scuole paritarie.

             Indicazioni in merito alla richiesta dei plichi per le prove suppletive destinate ai candidati assenti.

             Inviate alle Istituzioni scolastiche, in data 12 maggio 2006, le Commissioni degli Esami di Stato relative all'anno scolastico 2005/2006.

             Con DM n. 9 del 26 gennaio 2006, sono stati indicati criteri e modalità di nomina, designazione e sostituzione dei Presidenti e dei Componenti delle commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore.

             Con DM n. 6 del 26 gennaio 2006, si è proceduto all'individuazione delle materie oggetto della seconda prova scritta negli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria superiore

                                                                                                                                     

    A.S. 2004-2005  

             In data  22 giugno 2005, sono stati inviati, alle istituzioni scolastiche, gli abbinamenti delle Commissioni relative alle scuole paritarie.

             Con la Circolare del 7 giugno 2005, sono state inviate disposizioni in merito al ritiro e alla custodia dei plichi contenenti le tracce delle prove scritte degli Esami di Stato per l’a.s. 2004/2005
 

             Con la Nota Ministeriale prot. n. 4374, del 13 maggio 2005, sono state inviate disposizioni per consentire agli studenti interessati di partecipare alla prova unica nazionale di ammissione al corso di laurea specialistica in odontoiatria e protesi dentaria.
 

             Con l'O.M. n. 32 del 21 febbraio 2005 sono state inviate le istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle scuole statali e non statali. Anno scolastico 2004/2005
 

             Con Decreto del 21 gennaio 2005 sono state individuate le materie oggetto della seconda prova scritta negli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria superiore.

             Il 25 ottobre 2004, in merito agli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d'istruzione secondaria superiore per l'a.s. 2004/05, sono state date indicazioni utili sui termine di presentazione della domanda per i candidati esterni.

          Il 22 settembre 2004, al fine di acquisire tutti gli elementi utili per il corretto espletamento degli esami di Stato relativi agli indirizzi di studio in possesso di progetti autonomi di maxi sperimentazione, per l'anno scolastico corrente, si invitano le scuole interessate a restituire la scheda allegata.

                                                                                                                                      

    A.S. 2003-2004  

          Il 9 luglio 2004 è stato comunicato il diario della sessione straordinaria degli esami di stato conclusivi dei corsi di studio d'istruzione secondaria superiore, per l'anno scolastico 2003-2004.

         In data 21 giugno 2004 è stato comunicato le scuole l'elenco degli abbinamenti delle scuole paritarie alle scuole statali per l'espletamento delle operazioni relative all'esame di stato.

         Con la Note,  del 16 e 21 giugno 2004, si comunica che, come per gli anni precedenti, ai componenti le commissioni costituite per gli esami conclusivi dei corsi di studio della scuola secondaria superiore nominati in comuni diversi da quelli di servizio o di abituale dimora, possono essere concessi anticipi, a richiesta degli interessati, fino al 50% dei compensi forfetari lordi complessivamente spettanti.

         Con la Circolare, n.  238,  del 20 maggio 2004, sono state inviate  inviate indicazioni in merito all'assistenza e alla vigilanza ispettiva per gli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di
istruzione secondaria superiore relativi all'a. s. 2003-2004.

         Con la Circolare, n.  8034,  del 26 aprile 2004, sono state inviate indicazioni utili in merito al Servizio civile nazionale (Legge 6 marzo 2001, n. 64) e alla valutazione dei crediti formativi finalizzati agli Esami di stato.

           Con la Circolare, n. 34616/1,  del 18 febbraio 2004, sono state inviate, agli istituti paritari e legalmente riconosciuti della provincia, le indicazioni operative utili in merito alla formazione delle Commissioni esaminatrici e agli adempimenti di specifica competenza per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria.

           Con l'Ordinanza Ministeriale, n. 21,  del 9 febbraio 2004, sono state inviate le istruzioni e le modalità operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle scuole statali e non statali per l'anno scolastico 2003/2004.

           Con il Decreto Ministeriale, n. 3,  del 17 gennaio 2004, sono state definite le materie oggetto della seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria superiore.

           Con il Circolare, n. 80,  del 29 ottobre 2003, nel confermare che l'anno scolastico in corso le stesse  disposizioni impartite in materia di iscrizione agli esami con  le Circolari n. 122,  del 12-11-2002,  e  prot. 3462, del 20-12-2002, il Miur  ha ribadito che, ai sensi dell'art. 3, comma 11, del Regolamento emanato con D.P.R. 23-7-1998, n.323, il 30-11-2003 scadrà il termine di presentazione, da parte dei candidati esterni, della domanda di ammissione agli esami di Stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria superiore.

                                                                                                                                      

    A.S. 2002-2003  

          Con il Decreto, n. 57,  dell'8 luglio 2003, sono stati definiti i calendari relativi alle prove suppletive degli Esami di stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore. Sessione straordinaria. Anno scolastico 2002-2003. 

         Con la Circolare, dell'11 giugno 2003, il Miur ha comunicato che a partire da questo anno scolastico è stato predisposto il servizio di rilevazione informatizzato dei dati relativi all'esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore. Il servizio consente  alle scuole statali e paritarie di immettere direttamente in rete, dalle proprie segreterie, tutti i dati ricevuti dai Consigli di classe.

         Con la Circolare Ministeriale n. 52, dell'11 giugno 2003, sono state fornite le necessarie indicazioni per la determinazione dei compensi alle Commissioni esaminatrici impegnate negli Esami di Stato dell'anno scolastico 2002-2003.

         Con la Circolare Ministeriale, del 30 maggio 2003, sono stati informatt tutti i Capi di istituto ed i Presidenti delle commissioni d'esame "di avvertire tempestivamente e in termini perentori i candidati che è assolutamente vietato nei giorni delle prove scritte portare a scuola telefoni cellulari di qualsiasi tipo e che nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarlo è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, la esclusione da tutte le prove."

         Con la Circolare Ministeriale n. 406, del 19 maggio 2003, nel quadro degli adempimenti da predisporre per lo svolgimento della sessione di esami 2002-2003,  sono state dettate le  indicazioni necessarie per la definizione dei piani regionali di vigilanza e assistenza ispettiva alle Commissioni giudicatrici.

         Con il Decreto Ministeriale n. 41, del 23 aprile 2003, è stato comunicato il Regolamento recante le modalità di svolgimento della 1ª e della 2ª prova scritta degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore.

         Con l'Ordinanza Ministeriale n. 35, del 4 aprile 2003, il Ministero dell'Istruzione ha inviato ulteriori indicazioni  in merito alle modalità organizzative ed operative relative allo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle scuole statali e non statali per l'anno scolastico 2002/2003.  

        Con Circolari, del 25 febbraio e 11 marzo 2003, l'Ufficio B del Centro Servizi Amministrativi ha inviato alle scuole una serie di istruzioni operative in merito alle operazioni connesse agli adempimenti previsti dall'esame di stato e gli abbinamenti stabiliti tra le scuole legalmente riconosciute e gli istituti statali.

        Con Circolare Ministeriale n. 23, del 20 febbraio 2003, sono arrivate le indicazioni utili per la presentazione delle domande di ammissione dei candidati esterni agli esami di stato nelle nelle classi sperimentali ove è attuata la sperimentazione di ordinamento e struttura.

        Con Circolare Ministeriale n. 22, del 19 febbraio 2003, al fine di prospettare un quadro dei riferimenti normativi organico e sistematico, sono state richiamate le principali disposizioni in merito alla formazione delle commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d'istruzione secondaria superiore per l'anno scolastico 2002/2003.

         Con Decreto Ministeriale n. 4, del 14 gennaio 2003, è stato comunicato il numero dei componenti le commissioni d'esame per l'anno scolastico 2002/2003.

         Con Decreto Ministeriale n. 3, del 13 gennaio 2003, sono state individuate le materie oggetto della seconda prova scritta negli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria superiore.

          Con Decreto Ministeriale n. 2, del 13 gennaio 2003, sono state inviate alle scuole indicazioni utili in merito  alle certificazioni e ai relativi modelli da rilasciare in esito al superamento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

          Con Lettera Circolare,  prot. 3462, del 20 dicembre 2002, sono state rese note le scadenze per la presentazione della domanda di ammissione agli esami (a.s. 2002/2003)  e per l'iscrizione alle scuole dell'infanzia e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado relative all'anno scolastico 2003/2004.

          Con  Circolare n. 122 del 12 novembre 2002 sono state dettate indicazioni e scadenze per la partecipazione dei candidati esterni agli Esami di Stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria superiore per l'anno scolastico 2002/2003.  

                                                                                                                                      

    A.S. 2001-2002  

          Con  Nota del 2 luglio 2002 sono stati resi noti gli abbinamenti tra scuole paritarie, legalmente riconosciute e scuole statali per la distribuzione delle risorse finanziarie relative agli esami di stato 2001-2002.

          La Nota Ministeriale n. 11458 del 20 giugno 2002 il Ministero ha precisato che le risorse finanziarie occorrenti per il pagamento dei compensi e indennità  per gli esami di stato non possono essere allocate presso gli istituti paritari.
          La Circolare Ministeriale n. 67 del 12 giugno 2002 sono indicate le misure dei compensi riferiti alla funzione, alla trasferta o rimborso spese ed agli esami preliminari a.s. 2001/2002.

          La Circolare Ministeriale n. 61 del 31 maggio 2002 , fornisce utili indicazioni relativamente alla necessità di utilizzare personare supplente nella composizione delle commissioni per gli Esami di Stato a.s. 2001/2002.

           La Circolare Ministeriale n. 279 del 29 maggio 2002 , sottolinea i fondamentali adempimenti di carattere organizzativo ed operativo da realizzare per un corretto avvio delle operazioni relative all'esame di Stato 20001/2002.

           L' Ordinanza Ministeriale n.  56,  del 23 maggio 2002 , detta le norme per lo svolgimento degli scrutini e degli esami nelle scuole statali e non statali di istruzione elementare, media e secondaria superiore - Anno scolastico 20001/2002.

           La Nota Ministeriale n. 9195,  del 16 maggio 2002 , fornisce indicazioni utili alla realizzazione di un piano regionale di assistenza e vigilanza ispettiva per gli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore a.s. 2001-2002. 

           Con l'Ordinanza Ministeriale n. 51,  del 10 maggio 2002 , sono state comunicate  le date  degli  esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore per l'anno scolastico 2002/2003 ed il  calendario delle festività, in conformità alle disposizioni vigenti.   

           La Circolare Ministeriale n. 43 dell' 11 aprile 2002 fornisce istruzioni e modalità  operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle scuole statali e non statali relative all'anno scolastico 2001/2002.

           La Circolare Ministeriale n. 31 del 14 marzo 2002 fornisce chiarimenti in ordine alla circolare ministeriale n. 23 del 28 febbraio 2002, su aspetti particolari relativi alle operazioni di formazione delle commissioni.

           Con la  Circolare Ministeriale n. 23 del 28 febbraio 2002 sono arrivati i criteri per la formazione delle commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d'istruzione secondaria superiore per l'anno scolastico 2001/2002.

            Il Decreto Ministeriale n. 9 del 25 gennaio 2002 stabilisce che  le commissioni, come previsto dalla Legge finanziaria, sono costituite, per le scuole statali e paritarie, da docenti interni alla classe, per le scuole legalmente riconosciute, da commissari che per il 50% appartengono alla classe e per il restante 50% sono esterni all'istituto.  I presidenti, esterni alla scuola, sono nominati dai Direttori Generali Regionali i quali provvedono anche alla nomina dei commissari già designati dai rispettivi consigli di classe.  Il numero dei commissari per ciascun indirizzo di studio varia da sei a otto ed è stato determinato secondo criteri rispondenti alla esigenza di coprire per quanto possibile l'arco delle discipline.

           Con la Circolare Ministeriale n. 164 del 20 novembre 2001 si rammenta che il 30 novembre 2001 scade il termine di partecipazione agli esami di Stato da parte dei candidati esterni, previsto dall'art.3, comma 11, del Regolamento emanato con D.P.R. 23/7/1998, n.323.

                                                                                                                                    

    A.S. 2000-2001  

              Con la Nota,  prot. n. 7851,   e l'Ordinanza Ministeriale  n.116 del 26 giugno 2001  sono arrivate disposizioni alle Commissioni circa l'opportunità di procedere alla valutazione finale congiunta delle classi e alla conseguente pubblicazione degli esiti relativi.

              Con la Circolare Ministeriale prot. n. 101 del 31 maggio 2001  il Servizio per gli affari economico-finanziari - Ufficio V, del Ministero ha inviato le istruzioni operative relative alle indennità e ai compensi per i componenti le commissioni giudicatrici degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore. Esami di idoneità, licenza, qualifica professionale, finale nelle scuole magistrali per l'anno scolastico 2000/2001. 

             Con l' Ordinanza Ministeriale del 21 maggio 2001 il Ministero ha inviato le nuove Norme per lo svolgimento degli scrutini e degli esami nelle scuole statali e non statali di istruzione elementare, media e secondaria superiore per l'Anno scolastico 2000-2001.

             Con la Nota Ministeriale del 2 aprile 2001 il Coordinamento per gli esami di Stato ha precisato che  per lo svolgimento della seconda prova degli indirizzi Giuridico-economico-aziendale e Programmatori (corsi di ordinamento e corsi sperimentali) negli Istituti Tecnici Commerciali non è consentito l'uso di manuali tecnici.  E' invece consentita la consultazione del dizionario della lingua italiana e del codice civile, eventualmente integrato dalle norme tributarie e dai principi contabili.

             Con l' Ordinanza Ministeriale n. 29 del 13 febbraio 2001 sono arrivate le istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle scuole statali e non statali per l'anno scolastico 2000/2001

           Con la Nota prot. 3 ris. del 22 gennaio 2001 il Ministero della Pubblica Istruzione ha fornito chiarimenti relativi ai numerosi quesiti circa la sussistenza o meno dell’obbligo di presentazione delle schede ES-1 di partecipazione alle Commissioni d'Esame da parte di docenti nominati con contratto a tempo determinato dai Provveditori agli Studi nel decorso anno scolastico, confermati, nel corrente anno, dai dirigenti scolastici ai sensi della C.M. n.206 del 30-8-2000 e tuttora in servizio in attesa di nomina degli “aventi titolo”.  

             Con la Circolare prot. 647/B/1/A del 22 gennaio 2001 il Ministero della Pubblica Istruzione ha annunciato che, a decorrere dal 23 gennaio 2001, è disponibile, su rete intranet, il "Calendario generale degli adempimenti relativi agli Esami di Stato 2000/2001".   Dalla stessa data si potrà, inoltre, consultare la documentazione relativa al decentramento delle funzioni di gestione delle schede di partecipazione ES-1, alla quale si potrà accedere, partendo dalla home page, dai link "innovazione scuola" o "processi amministrativi".. 

             Con la Circolare prot. n. 39719 del   20 dicembre 2000, il Provveditorato agli Studi ha  richiamato l'attenzione dei dirigenti sulla C.M. n. 272 dell'11.12.2000 sottolineando la tempistica degli adempimenti  in relazione alla formazione delle commissioni degli esami di Stato  dell'a.s. 2000-2001.

            Con un Comunicato stampa del   6 dicembre 2000, il Ministero della Pubblica Istruzione ha  reso note le materie oggetto della seconda prova scritta per la prossima sessione dell'esame di Stato che avrà inizio il 20 giugno e vedrà coinvolti circa 440.000 studenti.   In linea di principio le scelte sono state ispirate al criterio dell'alternanza rispetto alle decisioni dello scorso anno.  Si è imposto, invece, il criterio della riconferma per tutti gli indirizzi che hanno una sola materia caratterizzante, come nei licei linguistici, negli istituti d'arte e in alcuni istituti tecnici industriali.  Per quanto riguarda le due prove scritte: quella d'Italiano è stata affidata per tutti gli indirizzi a un commissario esterno, la seconda prova di conseguenza è stata assegnata al commissario interno. Per le altre materie affidate ai membri esterni è stato seguito in linea di massima il criterio della rotazione rispetto agli anni precedenti.

             Con la  Circolare n. 261 del 22 novembre 2000, il Ministero - in considerazione che il 30 novembre scade il termine per la presentazione della domanda di partecipazione agli esami di Stato da parte dei candidati esterni -  impartisce indicazioni e istruzioni di carattere generale, relativamente ai requisiti di ammissione, alle sedi degli esami, alla presentazione delle domande, all'individuazione dei programmi e alle certificazioni.  

             Con due Decreti Ministeriali  del 20 novembre 2000 sono stati inviati alle scuole il Regolamento recante le caratteristiche formali generali della terza prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore - con le istruzioni per lo svolgimento della prova medesima - ed il Regolamento recante le modalità di svolgimento della 1ª e della 2ª prova scritta  validi per l'anno scolastico 2000-2001.

             Con il Decreto Ministeriale n. 243 del 26 ottobre 2000, sono arrivate le nuove indicazioni relative alle certificazioni Circolare base e a i relativi modelli Circolare base da rilasciare in esito al superamento dell'esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore.

                                                                                                                                                                                

                                           per le novità degli anni precedenti ...   entra !

                         Esempi di prove 

                  Il quadro normativo 

                  Le domande più frequenti

                  Le pubblicazioni

                  I modelli dei documenti e dei verbali

 

 
   AddFreeStats.com Free Web Stats in real-time !      

       ... per accedere all'Archivio                                                                                      Torna all'indice